18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21 • DISCIPLINARI DI PRODUZIONE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE<br />

• 21<br />

Art. 2 - Zona di produzione<br />

La. nascita,. le. operazioni. di. allevamento. e. macellazione. dei. suini. nonché. le. operazioni. di.<br />

produzione,.stagionatura.e.confezionamento.del.salame.lardellato.devono.avvenire.nella.regione.<br />

Marche.<br />

Art. 3 - Descrizione e caratteristiche del prodotto<br />

La lonza, proviene dal taglio ottenuto tra l’attaccatura del collo del maiale disossato fino alla sesta-settima<br />

costola del carré, da specificare poi che le costole vengono tagliate presso l’angolo.<br />

Dopodiché.ossa.e.muscoli.vengono.staccati.per.intero.dal.grasso.di.copertura.e.dalla.cotenna.<br />

E’ un taglio magro nella cui costituzione entrano vari muscoli suddivisi da infiltrazione lipidica<br />

più.o.meno.abbondante..Più.precisamente.i.muscoli.sono.quelli.compresi.nella.parte.dorsale.del.<br />

collo.e.hanno.come.base.anatomica.le.vertebre.cervicali,.le.prime.3-4.vertebre.dorsali,.con.le.<br />

relative.costole.<br />

La lonza a fine stagionatura ha una pezzatura che varia da 1,8 a 3,2 kg, forma cilindrica, diametro<br />

da.80.–.120.mm.e.lunghezza.250.–.550.mm.<br />

Caratteristiche.organolettiche<br />

Aspetto esterno:.forma.cilindrica.<br />

Consistenza del prodotto:.si.presenta.compatto.e.non.elastico<br />

Aspetto al taglio:.la.fetta.si.presenta.consistente.e.soda<br />

Colore:.colore.rosso.rubino.tendente.al.granato,.brillante.nella.parte.muscolare.e.screziature.di.<br />

lardo.più.o.meno.regolari<br />

Odore:.speziato.e.di.carne.stagionata<br />

Sapore:.saporito.con.leggera.prevalenza.della.speziatura,.in.cui.il.dolce.del.lardo.si.mescola.con.<br />

la.spezia.e.col.sapido.della.carne.<br />

Materie.prime<br />

Art. 4 - Metodo di produzione<br />

Ai fini previsti dal presente disciplinare possono essere utilizzati:<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

Suini.di.razza.Large.Withe.Italiana.e.Landrace.Italiana.così.come.migliorate.dal.Libro.<br />

Genealogico Italiano o figli di verri delle stesse razze<br />

Suini figli di verri di razza Duroc Italiana, così come migliorate dal Libro genealogico<br />

Italiano<br />

Suini figli di verri ibridi, nati in Italia e che provengano da schemi di selezione o incrocio<br />

attuati con finalità compatibili con quelle del Libro Genealogico Italiano per la produzione.del.suino.pesante.<br />

Inoltre i suini devono essere allevati in aziende sottoposte a certificazione in base ad un<br />

disciplinare.di.produzione.assoggettato.al.controllo.di.un.ente.terzo.e/o.rientranti.nel.marchio.rispondente.al.disciplinare.regionale.“QM”<br />

Non.sono.in.ogni.caso.ammessi:<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

Suini.portatori.del.gene.responsabile.della.sensibilità.allo.stress.(PSS)<br />

Tipi genetici o animali ritenuti non conformi ai fini del presente disciplinare<br />

Animali.in.purezza.della.razza.Landrace.Belga,.Hampshire,.Pietrain,.Duroc.e.Spotted.<br />

Poland<br />

Verri.e.Scrofe<br />

Alimentazione.dei.suini<br />

L’alimentazione.prevede.l’utilizzo.di.mangimi.non.OGM.che.non.contengono.materie.prime.<br />

capaci di conferire odori sgradevoli alle carne e al grasso, di modificare il colore ed abbassare il<br />

punto.di.fusione.del.grasso.che.dovrà.essere.sodo.e.bianco.<br />

Per l’alimentazione dei suini da 30 fino a 80 kg di P.V. sono utilizzati gli alimenti di seguito elencati.(tabella.1),.oltre.a.quelli.considerati.in.tabella.2.ed.impiegati.in.idonee.concentrazioni.<br />

Le.quantità.degli.alimenti.sono.indicati.come.concentrazione.di.sostanza.secca.,.in.particolare.<br />

l’uso dei cereali come sostanza secca non deve essere inferiore al 45 % di quella totale<br />

- Tabella 1 -<br />

Corn.gluten.feed.e/o.semola.glutinata.di.mais Fino al 5% della ss della razione<br />

Carrube.denocciolate Fino al 3% della ss della razione<br />

Farina.di.estrazione.di.soia Fino al 20% della ss della razione<br />

Farina.di.pesce. Fino al 1% della ss della razione<br />

Latticello.(1) Fino.a.max.6.l/capo/d<br />

Distillers Fino al 3% di ss della razione<br />

Lipidi.aggiunti.(p..fusione.>.36°C.e.ac..Linoleico<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!