18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

246 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 24<br />

Ordine et officij de casa de lo illustrissimo signor Duca d’Urbino,.a.cura.di.S..Eche,.Urbino,.Accademia.<br />

Raffaello,.1999.<br />

Orsetti.Raimondo,.La civiltà contadina nelle Marche del Novecento,.Ancona,.Regione.Marche,.2002.<br />

Paci.Luciano,.La “Regola delle Orfanelle Berarde” del 1636,.,.29,.1993.<br />

Paciaroni.RaouL,.Mangiare da papa a Sanseverino: Pio II e la sua corte ospiti della città nel 1464,.San.<br />

Severino.Marche,.2001.<br />

PancaLdi. Maria. Grazia,. Fonti documentarie per la storia dell’alimentazione dell’Archivio di Stato di<br />

Macerata,.in.La carte in tavola: manoscritti e libri di cucina nelle Marche,.a.cura.di.AngioLa.Maria.NaPo-<br />

Lioni,.Macerata,.Biblioteca.Nazionale.di.Macerata.–.Sezione.staccata.di.Napoli,.1996.<br />

PaoLini.Davide,.Il mestiere del Gastronauta,.Milano,.2005.<br />

PaoLini.Davide,.Viaggio nei giacimenti golosi: prodotti ed itinerari,.Milano,.2000.<br />

PaPa.Sebastiana,.La cucina dei monasteri,.Milano,.Il.Formichiere,.1978.<br />

Picchi.GrazieLLa,.Terra e cibo della Marca di Ancona,.Ancona,.Provincia.di.Ancona,.2002.<br />

Picchi.GrazieLLa,.Risorse e cibo nella terra delle armonie,.Macerata,.Provincia.di.Macerata,.2002.<br />

Piccinardi.Antonio,.Dizionario di gastronomia: materie prime, tagli delle carni, metodi di cottura, strumenti<br />

culinari, tecniche di cucina, terminologia,.Milano,.Rizzoli,.1993.<br />

Pirani.Vincenzo,.Ricette e segreti: in uso delle famiglie anconitane nei secoli XVIII e XIX,.Ancona,.1992.<br />

PreteLLi.Sergio,.Il vitto negli istituti della Congregazione di Carità di Urbino alla fine dell’Ottocento,.in.<br />

Storia dell’alimentazione,.a.cura.di.S..AnseLmi.–.R..Davico,.,.11-12,.1983-84.<br />

PrinciPi.E.,.Statutum Castri Genghe,.Roma,.1989.<br />

(I) Prodotti tradizionali della Regione Marche,.testi.a.cura.di.F..Luciani,.Ancona..Regione.Marche,.2006.<br />

RasteLLi.AngeLantonio,.Il Dottore della Villa su tutti i principali oggetti dell’Agricoltura,.Jesi,.1808.(rist..<br />

anast..Ancona,.2009).<br />

Re.FiLiPPo,.Annali dell’Agricoltura del Regno d’Italia compilati dal cav. Filippo Re, prof. d’agraria nella<br />

R, Univ, di Bologna, contenenti fatti, osservazioni e memorie sopra tutte le parti dell’economia campestre,.<br />

Milano,.1811.<br />

Rondini.AdeLe,.S’l’arola,.Roma,.1993.<br />

(La) Salumeria tipica della Marca Anconetana,. a. cura. di.A.. Fiorani. e.A.. SegaLe,.Ancona,.A.S.P.E.A.,.<br />

2004.<br />

Salumi d’Italia: guida alla scoperta e alla conoscenza,.Bra,.Slow.Food.2001.<br />

SantareLLi.Marco,.L’apparecchio del gusto: Contributi ad una archeologia della gastronomia moderna,<br />

vol. I, I documenti dell’Archivio di Stato di Camerino tra il XVI e il XVIII secolo,.Macerata,.Provincia.di.<br />

Macerata.–.Quodlibet,.2008.<br />

[SemmoLini.Gino.–.SPernanzoni.Luana],.Dizionarietto delle tradizioni e del mangiare,.Macerata,.2001.<br />

SorcineLLi.PaoLo,.Vita sociale e condizioni igienico sanitarie fra l’800 e il ’900,.in.sergio anseLmi..(a.cura.<br />

di).Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società fra Ottocento e Novecento,.Jesi,.1979..<br />

Statuta Ophydanorum, Fermo, 1589 (rist. anast. Offida, 1983).<br />

(Lo) Statuto Comunale di Fabriano (1415),.a.cura.di.G..Avarucci.e.U..PaoLi,.Fabriano,.1999.<br />

(Gli) Statuti di San Lorenzo in Campo e di San Vito,.San.Lorenzo.in.Campo,.1997.<br />

Statuti o Sanzioni e ordinamenti della Città di Jesi, traduzione dell’edizione a stampa del 1516,. Jesi,.<br />

1996.<br />

Statuti di Gradara, Peglio e Montefeltro.trascritti.ed.annotati.da.G..VanzoLini.<br />

tanara vincenzo,.L’economia del cittadino in villa,.Venezia,.1665.<br />

(I) Tanti sapori di una volta,.a.cura.della.ScuoLa.ELementare.Romeo.Dezi.di.SaLtara,.Saltara.1998.<br />

Tirabasso.Cesare,.La Guida in Cucina: 503 Ricette Marchigiane e Nazionali,.Macerata,.1927.<br />

Tirabasso.Cesare,.Il cuoco classico: manuale pratico moderno illustrato adatto per Alberghi, Convitti, ed<br />

in modo speciale per le Famiglie,.a.cura.di.E..H..ErcoLi,.Macerata,.Retecamere,.2008.<br />

Tirabasso.Cesare, Le.gioie.del.focolare,.Roma,.1959.<br />

Touring.CLub.ItaLiano, Guida Gastronomica d’Italia, 1 a .edizione,.Milano,.Touring.Club.Italiano,.1932.<br />

Touring.CLub.ItaLiano,.Marche,.Milano,.Touring.Club.Italiano,.2001.<br />

Touring.CLub.ItaLiano,.Emilia – Romagna/ Marche,.Roma,.Touring.Club.Italiano,.2005..<br />

Touring.CLub.ItaLiano,.Marche-Umbria.Adriatico, Trasimeno e Appennino: tra tartufi, Verdicchio e lenticchie,.Milano,.Touring.Club,.2005.<br />

Touring.CLub.ItaLia,.Guida Rapida del Gusto, vol..3 Toscana – Marche – Umbria – Lazio – Molise,.Milano,.<br />

Touring.Club.Italiano,.2005.<br />

Tra Lazio e Marche, un panorama di buona gastronomia: La via Flaminia,.Novara,.2001.<br />

Umbria – Marche.Tradizioni e sapori d’Italia: Viaggio nel costume e nel gusto,.Milano,.2004.<br />

(L)’Universale: Prodotti tipici d’Italia,.a.cura.di.Davide.PaoLini,.Milano,.Garzanti,.2005.<br />

(Il) Verdicchio: un vino, una tradizione, un territorio,.a.cura.di.Maria.Luisa.Soverchia,.Staffolo,.Comune.<br />

di.Staffolo,.2002.<br />

VaLentini.VaLentino,.Tutti a tavola: le ricette della provincia pesarese,.Fano,.2004.<br />

V..ViLLani,.Palazzo. Castrum Palatii,.Arcevia,.1998.<br />

V..ViLLani,.San Pietro, Castrum Sancti Petri in Musio,.Arcevia,.1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!