18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

Cenni storici sulla COPPA DI TESTA:<br />

un salume tra norcineria e cucina<br />

La. ricostruzione. delle. testimonianze. e. delle. documentazioni. più. antiche. sulla. “coppa”. nelle.<br />

Marche pongono fin da subito un problema di denominazione ed addirittura identificazione del<br />

prodotto..Infatti.tutti.gli.studiosi.di.storia.della.gastronomia.e.delle.tradizioni.agro-alimentari.<br />

rurali. hanno. sempre. sottolineato. l’equivoco. di. fondo. sul. termine. “coppa”,. da. ricondurre. essenzialmente<br />

nella codificazione di due prodotti di salumeria diversi, correlati a due macroaree<br />

geografiche italiane ben distinte e talvolta contrapposte<br />

Nel. lessico. di. salumeria. il. termine. “coppa”. è. una. variabile. impazzita. che. secondo. dialetti. e.<br />

gerghi locali differenti indica di volta in volta un insaccato diverso. Il dilemma identificativo<br />

può essere sciolto tracciando una geografia tecnico-terminologica specifica di questo salume:<br />

per.sommi.capi.nella.zona.padana,.tra.Lombardia.ed.Emilia,.la.coppa.è.una.preparazione.di.carni.<br />

suine.scelte,.assimilabile.a.quella.che.secondo.la.tradizione.marchigiana.è.chiamata.“lonza”;.<br />

al.contrario.in.una.vasta.area.centrale.che.dalla.Romagna.e.dalle.Marche.giunge.al.Molise.(attraverso.anche.Umbria.e.Lazio),.per.“coppa”.si.intende.genericamente.“coppa.di.testa”,.ossia.<br />

un salume insaccato da definire al contrario povero in termini di tagli impiegati, perché appunto<br />

ottenuto.con.alcune.parti.di.scarto.della.carcassa,.aggiunte.alla.spolpatura.del.cranio.dei.suini;.<br />

va.però.anche.osservato.come.questa.preparazione.venga.però.poi.nobilitata.ed.impreziosita.in.<br />

termini.di.gusto.e.nella.confezione.complessiva,.impiegando.infatti.additivi.costosi.ed.aromi.<br />

pregiati,.come.frutta.secca,.spezie.ricercate,.bucce.di.agrumi,.addirittura.liquori.ed.essenze.particolari<br />

(persino l’anice, caratteristico nella specifica produzione laziale, ad esempio).<br />

Risalendo.al.diciassettesimo.secolo.una.testimonianza.indicativa.di.quanto.la.nostra.“coppa”.<br />

marchigiana.fosse.percepita.come.diversa,.rispetto.all’insaccato.omonimo.delle.regioni.settentrionali,.si.può.trovare.ad.esempio.tra.le.carte.seicentesche.del.dispensiere.della.famiglia.Buonaccorsi.di.Macerata:.il.maestro.di.casa.preposto.ai.continui.approvvigionamenti.di.cibarie.per.la.dispensa,.acquisendo.anche.prodotti.particolari.e.pregiati.registra.l’acquisto.di.“coppe.di.Modena”..Al.di.là.del.pregio.indiscusso.e.conclamato.per.questa.tipicità.va.ricordato.come.il.cardinal.Bonaccorsi.avesse.anche.un’importante.residenza.a.Bologna,.ricoprendo.l’importantissima.<br />

carica di legato pontificio nella città felsinea, e pertanto aveva per contiguità territoriale una certa<br />

dimestichezza.con.le.leccornie.di.salumeria.emiliana,.come.si.è.già.avuto.modo.di.osservare,.<br />

dalla. scontata. mortadella. bolognese,. ai. prosciutti. di. Parma. ed. appunto. alle. coppe. modenesi..<br />

Chissà però se il compilatore di questa nota di spesa nello specificare la città di provenienza intendeva.anche.differenziare.il.salume.da.acquistare.rispetto.alla.“coppa”.comunemente.intesa.nel.<br />

suo.contesto.locale.o.familiare,.ossia.quell’.insaccato.“rustico”.preparato.con.la.testa.di.maiale..<br />

E’ difficile sostenere con certezza se già all’epoca il termine coppa fosse diffuso con l’accezione<br />

odierna.nel.lessico.comune.e.nell’esperienza.rurale.collettiva,.così.universalmente.condivisa.tra.<br />

( ) Grande Enciclopedia Illustrata della Cucina,.a.cura.di.M..GUARNASCHELLI.GOTTI,.Milano.1990,.p..295;.L’Universale:<br />

Prodotti tipici d’Italia,.a.cura.di.D..PAOLINI,.cit.,.p..134.<br />

( ) Grande Enciclopedia Illustrata della Cucina,.a.cura.di.M..GUARNASCHELLI.GOTTI,.Milano.1990,.p..295;.L’Universale:<br />

Prodotti tipici d’Italia,.cit.,.p..134;.A..PICCINARDI,.Dizionario di gastronomia: materie prime, tagli delle carni, metodi di cottura,<br />

strumenti culinari, tecniche di cucina, terminologia,.Milano.1993,.p..178.<br />

( ) B..S..Mc.,.M..Bn.,.b..3/16,.Vitto..<br />

• 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!