18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 5<br />

ralmente.diverse.righe.dedicate.ai.“Suini”:.“L’esportazione.dei.suini.è.notevolissima..Le.indicazioni.dei.Municipii.portano.a.ritenere.che.soltanto.nel.circondario.di.Camerino.l’allevamento.<br />

non superi che di poco il consumo locale e che negli altri circondari si verifichi ovunque una<br />

rilevante.esportazione..Si.può.ritenere.che.soltanto.nel.circondario.di.Camerino.l’allevamento.<br />

non superi che di poco il consumo locale e che negli altri circondari si verifichi ovunque una<br />

rilevante.esportazione..Si.può.ritenere.che.non.meno.di.15.000.maiali.grassi.vengano.annualmente.esportati.dalle.Marche..L’esportazione.dei.maiali.grassi.è.più.specialmente.diretta.per.la.<br />

Romagna,.per..l’Alta.Italia.ed.in.parte.anche.per.la.Francia..Dai.territori.di.montagna.i.maiali.di.<br />

pascolo.(non.ingrassati).vengono.esportati.per.Roma” .<br />

Nel.paragrafo.successivo,.dedicato.ad.“altri.prodotti.animali.e.delle.industrie.derivanti.dai.medesimi”.c’è.naturalmente.una.cospicua.citazione.dedicata.alla.“carne.salata.e.grassi”:.“Al.consumo.locale.viene.provveduto.principalmente.con.la.produzione.del.paese..E’.uso.comune.che.i.proprietari<br />

e i coloni fabbrichino i salumi in casa. Per le specialità e per i prodotti raffinati, come<br />

salami,.zamponi,.mortadelle,.ecc.,.si.ricorre.all’importazione.dalla.Romagna..La.produzione.più.<br />

ordinaria.e.specialmente.quella.dei.grassi.dà.luogo.ad.esportazione.notevole ”..Nell’insieme.<br />

la.tabella.conclusiva.sull’.“Importanza.della.produzione.relativamente.al.consumo”.include.le.<br />

distinte.voci.“suini”.e.“carni.salate.e.grassi”.nell’elenco.dei.“Prodotti.che.vengono.esportati.in.<br />

notevole quantità”; entrambe le citazioni sono inquadrate nella qualificazione di “notevole” in<br />

termini.di.“Entità.del.consumo.locale.dei.prodotti.contro.indicati”.<br />

La.considerazione.conclusiva,.pur.riconoscendo.quindi.notevole.importanza.alla.suinicoltura.<br />

ed.alle.produzioni.di.salumeria,.non.fa.però.emergere.un.particolare.apprezzamento.di.salumi.<br />

ed. insaccati. locali.. Si. stabilisce. infatti. che. le. eccellenze. a. riguardo. sono. di. importazione.<br />

emiliano-.romagnola,.pur.ribadendo.l’importanza.assoluta.della.confezione.di.provviste.suine.<br />

salate.nell’ambito.domestico.e.quindi.dell’auto-consumo..Ed.in.effetti.il.compilatore.nel.capitolo<br />

“Delle condizioni fisiche, intellettuali, morali ed economiche dei lavoratori del suolo” così<br />

inquadra.le.consuetudini.alimentari.dei.lavoratori.della.terra.di.questa.regione:<br />

“Il.contadino.marchigiano.è.assai.parco.nel.mangiare.e.lo.è.non.solo.per.necessità,.ma.anche.per.<br />

abitudine..Tanto.che.le.famiglie.coloniche.che.godono.di.un.certo.benessere.non.si.cibano.molto.<br />

più.lautamente.di.quelle.che.sono.strette.dal.bisogno..Polenta.di.granturco,.condita.con.formaggio,.olio,.lardo,.cipolle;.ricotta,.pomodoro,.ortaglie,.legumi,.ecc:.pane.di.grano.misto.a.granturco,.<br />

vino.soltanto.nelle.epoche.di.maggiore.fatica,.qualche.volta.carne.di.maiale.salata,.ecco.il.cibo.<br />

ordinario.del.nostro.contadino .”..E’.poi.importante.osservare.come.i.redattori.dell’.Inchiesta.<br />

riscontrino.il.carattere.anche.imprenditoriale,.persino.nelle.famiglie.più.umili,.dell’allevamento.<br />

del.porco:<br />

“Quanto.sia.in.grado.di.acquistare.un.maiale.per.l’ingrasso,.di.possedere.un.somaro.con.cui.esercitare.l’industria.dei.trasporti,.egli.ha.raggiunto.il.massimo.delle.sue.risorse<br />

0 ”.<br />

Emerge.pertanto.da.questo.primo.importantissimo.censimento.sulla.produzione.agraria.nazionale.dopo.l’Unità.d’Italia.un’importanza.notevole.dell’allevamento.suino.e.della.produzione.<br />

( ) Ivi,.p..454.<br />

( ) Ivi,.p..457.<br />

( ) Ivi,.p..591.<br />

( 0) Ivi,.p..602.<br />

salumiera.marchigiana,.seppur.priva.di.autentiche.riconosciute.eccellenze.produttive.a.riguardo..<br />

Evidentemente.era.sfuggito.ai.compilatori.un.importante.salame.che.già.da.decenni.aveva.raggiunto.una.certa.celebrità,.ossia,.come.si.vedrà.in.seguito,.il.salame.di.Fabriano.<br />

_Un importante ricettario a stampa di fine Ottocento:<br />

“Il Cuoco Perfetto Marchigiano”_<br />

Nel.1891,.a.trent’anni.dalla.pubblicazione.a.Loreto.de.“Il.Cuoco.delle.Marche”.viene.stampato.<br />

nella medesima cittadina, ma da un’altra tipografia, il “Cuoco perfetto marchigiano”, il cui autore.è.ancora.una.volta.anonimo.ma.<br />

che.con.una.certa.abile.disinvoltura.<br />

saccheggia. ampiamente. formule.<br />

e. preparazioni. del. ricettario. di. tre.<br />

decenni. prima.. Se. “Il. Cuoco. delle.<br />

Marche”. insiste. nella. sua. presentazione.<br />

introduttiva. sull’importanza.<br />

dell’orgoglio. locale. e. dell’identità.<br />

propria. del. territorio. nelle. colture.<br />

e. nelle. proprie. ricette. tradizionali,.<br />

secondo. un. gusto. proprio. e. caratteristico,.“Il.Cuoco.Perfetto.Marchigiano”.<br />

dichiara. invece. nella. sua.<br />

pagina. introduttiva. l’importanza.<br />

sanitaria. di. una. corretta. alimentazi-<br />

one.e.l’esigenza.di.un.metodo.ed.un.rigore.disciplare.in.cucina,.riprendendo.in.questo.l’assunto.<br />

principale.del.capolavoro.dell’Artusi.“La.scienza.in.cucina.e.l’arte.di.mangiar.bene”.pubblicato.<br />

propriamente.in.prima.edizione.in.quel.medesimo.1891.<br />

In.questo.testo.sono.diverse,.anche.se.non.moltissime,.le.ricette.con.tagli.di.carne.suina,.mentre.<br />

invece.è.ancora.una.volta.onnipresente.l’impiego.del.prosciutto.come.ingrediente,.assieme.anche.<br />

a.lardo.e.strutto.<br />

Va.ricordata.la.ricetta.complessa.del.“Cotichino.alla.galera”,.dove.l’insaccato.è.avvolto.in.una.<br />

“fetta.di.carne.di.manzo.o.di.vitella.dello.spessore.di.uno.scudo” .<br />

L’impiego.di.carne.di.maiale.va.anche.a.caratterizzare.le.ricette.di.un.piatto.laborioso.che.caratterizza.<br />

uno. degli. orgogli. distintivi. della. tradizione. cucinaria. storica. delle. Marche,. ossia. la.<br />

galantina:.nella.prima.versione.i.musetti.e.le.orecchie.di.maiale.(bolliti.per.tre.quarti.d’ora).e.<br />

del lombo di maiale tagliato a filetti lunghi vengono impiegati assieme anche a lombo di vitella,<br />

petto.di.pollo.e.l’immancabile.prosciutto.“grasso.e.magro”.(il.tutto.condito.con.“sale,.pepe.dolce,.<br />

noce.moscata,.rhum.e.sugo.di.limone”).per.farcire.il.cappone.lessato.e.disossato ;.invece.per.<br />

la variante della “galantina calda” vengono impiegati “filetti con lombo di maiale, con lombo di<br />

vitella.e.con.grasso.e.magro.di.prosciutto”,.da.mettere.im.umido.con.battuto.di.prosciutto,.cipolla.<br />

( ) Ivi,.p..53.<br />

( ) Ivi,.p..47.<br />

Foto.di.“Pista”.del.maiale,.archivio.privato.di.Riccardo.Ceccarelli,.dal.volume.<br />

“Come uno di casa: Il maiale nelle Marche”.(Ancona,.2004).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!