18.02.2013 Views

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

“O SALUMI BENE AMATI” - Aspea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 • <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong> <strong>“O</strong> <strong>SALUMI</strong> <strong>BENE</strong> <strong>AMATI”</strong><br />

• 3<br />

Come. a. Bologna. si. soleva. celebrare. la. festa della Porchetta,. così. credo. si. facesse. anche. in.<br />

qualche.luogo.delle.Marche 0 ”..L’autore.illustra.poi.altre.diverse.produzioni.di.salumeria.come.<br />

tradizionali.delle.Marche,.che.verranno.riportate.più.avanti.<br />

_Memorie di casa e di campagna della Fossombrone novecentesca:<br />

Tradizioni rurali e di cucina nel volume “S’l’arola” di Adele Rondini_<br />

Tra. i. tanti. aneddoti. la. studiosa,. autrice. nel. 1993. di. questo. compendio. di. memorie. locali.<br />

punteggiato.di.riferimenti.dotti.e.descrizioni.intensamente.poetiche,.ne.riporta.uno.relativo.a.<br />

molti.decenni.indietro,.indicativo.di.alcune.furberie.<br />

sulla.macellazione.del.maiale.del.suo.paese.<br />

“Si.presenta,.un.giorno,.da.Palma.quello.del.Dazio,.<br />

un.tale.che,.con.fare.sospetto,.a.mezze.parole,.lascia.capire.che.sarebbe.il.caso.di.fare.una.sorpresa.<br />

a Montalto, per cogliere in flagrante un tale che ha<br />

macellato. un. bel. maiale. senza. pagare. il. dazio. ed.<br />

essere.in.regola.con.la.legge..Ordinato.il.mezzo.di.<br />

trasporto,. Palma. parte. e. si. dirige. verso. Montalto..<br />

La gente si affaccia già alle finestre del paesino che,<br />

come.per.incanto,.sembra.svegliarsi.al.potente.rombare.del.motore.di.Gigino..In.un.baleno.tutti.sono.<br />

al. corrente. che. si. cerca. il. Tale.. Finalmente. Palma.<br />

lo.trova.e.fa.irruzione..Ispeziona.il.pianterreno,.fa.<br />

un.giro.per.le.camere..Una.sola,.con.le.imposte.socchiuse,.è.in.penombra:.“Ci.sono.nonno.e.nonna,.tutti.<br />

e. due. infermi…Non. andiamo. a. disturbarli. si. sono.<br />

appena. assopiti”.. Nel. magazzino?. Solamente. due.<br />

pacche.a.penzoloni,.e.attaccato.al.muro,.tra.i.santini.e.le.madonne,.vede.bene.in.mostra.anche.la.bol<br />

Foto.di.“Pista”.del.maiale,.archivio.privato.di.Riccardo<br />

Ceccarelli,.dal.volume.“Come uno di casa:<br />

Il maiale nelle Marche”.(Ancona,.2004).<br />

letta. staccata. al. Dazio. per. macellare. il. suino.. Che.<br />

figura! Vincenzo da già per andarsene. Ma, sulla<br />

porta,.all’autista.esce.detto:.“Ho.visto.tanti.maiali,.<br />

ma questo è il primo che mi capita di vedere con una coda per pacca!”.Un lampo di illuminazione<br />

e.subito.dietro.front…la.chiave.dell’enigma.apre.tutte.le.porte…ed.anche.quella.delle.camere.<br />

dei.malati..Il.daziere.scopre.così.che.ci.sono.altre.due.pacche.nascoste.demtro.il.letto..“Poverini,.<br />

stanno proprio male!? ”.<br />

L’autrice dedica un intero capitolo del suo testo al maiale, intitolando uno dei paragrafi introduttivi<br />

con un eloquente “Tutto buono!”. Si parla così del lardo, da mettere sotto sale con la proporzione.di.100.grammi.per.ogni.chilo.per.due.settimane,.per.poi.lasciarlo.asciugare.all’aria.in.<br />

luogo.asciutto:.“Quando.vecchio,.non.era.più.né.bianco.né.roseo,.ma.giallo.e.rancido.(e.con.<br />

( 0)<br />

G..CROCIONI,.La gente marchigiana nelle sue tradizioni,.Milano.1951,.p..109.<br />

( )<br />

A..RONDINI,.S’l’arola,.Roma.1993,.p..150.<br />

quale dovizia condiva!), mia nonna diceva “ora sì che riesce! Ne basta un pochino per conferire<br />

un sapore superiore, una raschiatina sola con il coltello, riscaldato un momento sul fornello!”<br />

La.Rondini.riporta.poi.ricette.antiche.come.“Il.guanciale.con.la.salvia ”,.“i.fegatelli,.lo.strutto,.<br />

i.ciccioli ”,.gli.zampetti ,.le.costate ,.le.budella.affumicate.chiamate.“ciambudej ”,.o.anche.<br />

il.sangue.“alla.macellaia”.con.le.cipolle.o.“alla.fornaia” ,.legato.alla.memoria.forsempronense.<br />

del.forno.“di.Caprara”.di.Piercecchi.e.di.un’.osteria.locale..Non.mancano.i.ricordi.del.sangue.<br />

preparato.anche.in.quel.dolce.tradizionale.chiamato.“miacc ”.(o.“migliaccio”),.di.cui.l’autrice.<br />

sostiene.di.riportare.una.ricetta.originaria.del.Settecento,.avuta.dalla.signora.Palma.Basili.di.<br />

Canavaccio..Si.leggono.ricordi.anche.delle.salsicce.con.l’uva 0 ,.oppure.cucinate.arrosto.con.il.<br />

puré ,.del.canonico.cotechino.con.le.lenticchie , fino a piatti meno borghesi e più rustici come<br />

l’antichissima.“bajona ”,.ossia.testa.di.maiale.più.cotenne.e.zampetti.messi.a.lessare.e.poi.spezzettati,.conditi.con.sale,.pepe.e.maggiorana.(“persichina”).e.serviti.sopra.fette.di.pane..Si.parla.<br />

poi.naturalmente.anche.di.porchetta ,.di.salcicce.particolari.come.gli.“strozzafegato ”.e.del.<br />

“salame.nostrano ”,.riconducibile.per.tipologia.di.confezione.al.classico.“lardellato”.(come.si.<br />

vedrà nello specifico capitolo).<br />

_Un altro grande protagonista della salumeria marchigiana:<br />

Il ciauscolo_<br />

L’etimologia.del.curioso.nome.di.questo.particolare.salume.è.stata.ampiamente.discussa.con.<br />

molte.ipotesi,.ma.la.più.accreditata,.ed.al.tempo.stesso.credibile,.contempla.l’origine.dal.latino.“cibusculum”,.ossia.diminutivo.o.vezzeggiativo.di.“cibus”.(cibo),.e.quindi.piccolo.cibo,.nell’accezione.di.merenda.o.spuntino.con.questo.piccolo.alimento.portabile.con.sé.in.ogni.momento,.per.tutte.le.occasioni.di.ristoro.o.fame.improvvisa.lontano.da.casa.e.dai.pasti.principali,.secondo.la.tradizione.antica.e.continua.dei.“mangiari.da.strada”..Del.resto.una.delle.sue.caratteristiche.è.quella.della.particolare.consistenza,.talmente.morbida.da.garantire.un’ottima.spalmabilità,.e.quindi.un.consumo.ideale.con.il.pane.o.le.focacce.(come.ad.esempio.le.“cresce”.della.<br />

tradizione.umbro-marchigiana)..I.gourmet più raffinati, colpiti da questa morbidezza di sapore<br />

e.di.pasta,.hanno.scomodato.tutti.i.confronti.e.le.possibili.analogie.con.la.simile,.ma.ben.più.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

Ivi,.p..151.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

Ivi,.p..153.<br />

( )<br />

Ivi,.p..154.<br />

( )<br />

Ivi,.p..154.<br />

( )<br />

Ivi,.pp..152-153.<br />

( )<br />

Ivi,.p..155.<br />

( 0)<br />

Ivi,.p..155.<br />

( )<br />

Ibidem.<br />

( )<br />

Ivi,.p..157.<br />

( )<br />

Ivi,.p..156.<br />

( )<br />

Ivi,.p..158.<br />

( )<br />

Ivi,.p..156.<br />

( )<br />

Ivi,.p..157.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!