10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98 CAPITOLO 4. FORME NORMALI<br />

Esercizio 4.1.8. Dimostrare che {⊕, →} è una base, def<strong>in</strong>endo ¬.<br />

Esercizio 4.1.9. Dimostrare che {→} non è adeguato.<br />

Esercizio 4.1.10. In alcune presentazioni dei l<strong>in</strong>guaggi proposizionali l’alfabeto<br />

contiene un simbolo ⊥, per il quale si conviene che (⊥) è una proposizione<br />

e che <strong>in</strong> ogni <strong>in</strong>tepretazione i, i ∗ (⊥) = 0.<br />

Dimostrare che {⊥, →} è una base.<br />

4.2 Forme normali <strong>di</strong>sgiuntive<br />

La proposizione costru<strong>it</strong>a a partire da una tavola <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à nel modo sopra<br />

descr<strong>it</strong>to ha una forma particolare. Si chiami letterale una proposizione che<br />

sia o una lettera p, letterale pos<strong>it</strong>ivo, o la negazione <strong>di</strong> una lettera ¬p, letterale<br />

negativo.<br />

La proposizione associata alla tavola ha dunque la forma <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sgiunzione<br />

<strong>di</strong> congiunzioni <strong>di</strong> letterali. Una tale forma <strong>di</strong> chiama forma normale<br />

<strong>di</strong>sgiuntiva. Poiché è evidente che<br />

Osservazione 4.2.1. Per ogni A e B che contengano le stesse lettere,<br />

A ≡ B se e solo se A e B hanno la stessa tavola <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à<br />

si può concludere che<br />

Teorema 4.2.2. Per ogni proposizione A esiste una proposizione con le stesse<br />

lettere che è <strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva ed è logicamente equivalente ad<br />

A.<br />

Dimostrazione. Come nell’esempio <strong>di</strong> sopra, data A si calcoli la sua tavola,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si costruisca la proposizione <strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva associata<br />

alla tavola.<br />

Nel caso che la tavola <strong>di</strong> A non abbia alcun 1 nella colonna dei valori,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che A sia una contrad<strong>di</strong>zione, la proposizione equivalente <strong>in</strong> forma<br />

normale <strong>di</strong>sgiuntiva si può scrivere nella forma (¬p ∧ p) ∨ . . . ∨ (¬q ∧ q) come<br />

<strong>di</strong>sgiunzione <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni elementari, una per ogni lettera <strong>di</strong> A.<br />

Anche una proposizione come ¬p ∨ q è <strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva, perchè<br />

il concetto <strong>di</strong> congiunzione e <strong>di</strong>sgiunzione è usato ovviamente <strong>in</strong> senso<br />

generalizzato, ammettendo due o più componenti, o anche una sola 2 . Le proposizioni<br />

<strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva associate a tavole <strong>di</strong> proposizioni non<br />

contrad<strong>di</strong>ttorie hanno l’ulteriore proprietà che <strong>in</strong> ogni <strong>di</strong>sgiunto compaiono<br />

2 Ve<strong>di</strong> anche la precedente nota 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!