10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 CAPITOLO 4. FORME NORMALI<br />

Le forme normali <strong>di</strong>sgiuntive e congiuntive si trovano ai poli estremi <strong>di</strong><br />

uno spettro su cui si immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> collocare le proposizioni misurando la loro<br />

<strong>di</strong>stanza con il numero <strong>di</strong> applicazioni delle proprietà <strong>di</strong>stributive necessarie<br />

per passare dall’una all’altra. Se si pensasse <strong>di</strong> decidere se una proposizione<br />

<strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva è una tautologia applicando il teorema 4.3.3,<br />

dovendola prima trasformare <strong>in</strong> forma congiuntiva, si affronterebbe un comp<strong>it</strong>o<br />

non <strong>in</strong>feriore come compless<strong>it</strong>à a quello <strong>di</strong> costruire la tavola <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à<br />

completa (e forse più rischioso, se fatto a mano).<br />

Esercizi<br />

Esercizio 4.3.7. Scrivere la forma normale congiuntiva e <strong>di</strong>sgiuntiva, usando<br />

le tavole <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à , delle seguenti proposizioni:<br />

(p ∨ q → r) ∧ ¬p ∧ ¬r<br />

¬p → ¬(q → p)<br />

(¬(p → q) ∨ ¬q) → p<br />

(q → r → p) → ¬(q → ¬r → p)<br />

e <strong>di</strong>re quanti e quali sono i loro modelli.<br />

Esercizio 4.3.8. Per le proposizioni del precedente esercizio, trasformare la<br />

forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva <strong>in</strong> quella congiuntiva e viceversa con l’algor<strong>it</strong>mo<br />

forma normale.<br />

Scrivere la forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva e congiuntiva, usando l’algor<strong>it</strong>mo<br />

forma normale, delle seguenti proposizioni:<br />

(p ∨ q) → ¬(p → (q → r))<br />

(p ∨ q) → ¬(p ∧ (q → r))<br />

p → (¬q ∨ p → (r → p))<br />

p ⊕ (¬p ⊕ q) → q.<br />

Esercizio 4.3.9. Trasformare le leggi logiche della sezione 3.1.1 <strong>in</strong> forma<br />

normale congiuntiva e <strong>di</strong>sgiuntiva.<br />

Esercizio 4.3.10. Osservare che la tavola della proposizione p ∨ r → ¬p ∧<br />

(q → r) dell’esempio 2.2.2 è uguale a quella <strong>di</strong> ¬p (se questa è estesa a una<br />

tavola a tre entrate p, q, r <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente da q e r) e trasformare <strong>in</strong> ¬p la sua<br />

forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva ottenuta dalla tavola.<br />

Esercizio 4.3.11. Scrivere ¬p ∨ q → ¬p ∧ q <strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong>sgiuntiva e<br />

leggerne i modelli. Discutere le relazioni con p ⊕ q.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!