10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 CAPITOLO 8. CALCOLI LOGICI<br />

Esercizio 8.1.10. Trovare un controesempio a ∀xP (x) → ∀xQ(x) |= ∀x(P (x) →<br />

Q(x)).<br />

Esercizio 8.1.11. Verificare se i seguenti enunciati sono sod<strong>di</strong>sfacibili, e <strong>in</strong><br />

caso pos<strong>it</strong>ivo descrivere i loro modelli, e quali sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong><strong>it</strong>i:<br />

∀x∃yR(x, y) → ∃y∀xR(x, y)<br />

∀xR(c, x) → ∀x∃yR(x, y)<br />

¬∀xP (x) ∧ ∀x(Q(x) → P (x)) ∧ ∀xQ(x)<br />

∀xR(c, x) ∧ ∀x¬R(F (x), c) ∧ ∀xR(x, F (x))<br />

Esercizio 8.1.12. Dimostrare che se l’enunciato della ra<strong>di</strong>ce contiene solo<br />

simboli relazionali a un posto e nessun simbolo funzionale (l<strong>in</strong>guaggio<br />

mona<strong>di</strong>co) l’albero <strong>di</strong> refutazione è sempre f<strong>in</strong><strong>it</strong>o.<br />

Suggerimento. Dimostrare prima con le leggi del paragrafo 8.5 che ogni<br />

enunciato del genere è logicamente equivalente ad uno <strong>in</strong> cui non ci sono quantificatori<br />

ni<strong>di</strong>ficati, cioè nessun quantificatore cade dentro al raggio d’azione<br />

<strong>di</strong> un altro.<br />

8.2 Calcolo della risoluzione<br />

8.2.1 Interpretazioni <strong>di</strong> Skolem-Herbrand<br />

Le <strong>in</strong>terpretazioni def<strong>in</strong><strong>it</strong>e nella <strong>di</strong>mostrazione del lemma 8.1.4, per ogni ramo<br />

non chiuso, sono particolari: l’universo è un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i chiusi; le<br />

funzioni sono def<strong>in</strong><strong>it</strong>e <strong>in</strong> modo che risulti che ogni term<strong>in</strong>e denota se stesso,<br />

t M = t e le relazioni sono def<strong>in</strong><strong>it</strong>e scegliendo un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> enunciati<br />

atomici come veri. Interpretazioni con queste caratteristiche si chiamano<br />

<strong>in</strong>terpretazioni <strong>di</strong> Skolem-Herbrand.<br />

Avvertenza 8.2.1. Prima <strong>di</strong> pensare a chissà quali <strong>di</strong>avolerie, si consideri<br />

che le <strong>in</strong>terpretazioni <strong>in</strong> cui i term<strong>in</strong>i chiusi denotano se stessi sono le più<br />

naturali. Nelle prime esperienze con i numeri, le cifre 1, 2, . . . non denotano<br />

numeri, ma sono i numeri, ovvero questi si identificano con le cifre. Solo a<br />

livelli sofisticati si <strong>in</strong>troduce una notazione <strong>di</strong>versa per i numeri denotati dalle<br />

cifre o dai numerali; ad esempio l’<strong>in</strong>sieme vuoto ∅ è il numero zero secondo la<br />

def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong>siemistica, e 0 la cifra del l<strong>in</strong>guaggio ar<strong>it</strong>metico che lo denota,<br />

oppure <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>terpretazione M dell’ar<strong>it</strong>metica l’elemento 0 M <strong>di</strong> M è lo zero<br />

della struttura, e 0 sempre la costante del l<strong>in</strong>guaggio che lo denota.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è che nella trattazione <strong>in</strong>tu<strong>it</strong>iva ten<strong>di</strong>amo a <strong>di</strong>re che ad<br />

esempio 1 + 1 denota 2, mentre <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> Skolem-Herbrand

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!