10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112 CAPITOLO 5. CALCOLO DELLA RISOLUZIONE<br />

Le clausole Ci si chiamano centrali e tutte salvo la prima, detta top e appartenente<br />

a S, sono risolventi; le clausole Bi sono dette laterali e o appartengono<br />

a S oppure sono una delle Cj con j < i. Per queste laterali non è rispettata<br />

la con<strong>di</strong>zione che le foglie siano elementi <strong>di</strong> S, ma la con<strong>di</strong>zione si può riprist<strong>in</strong>are<br />

(<strong>di</strong>struggendo la l<strong>in</strong>ear<strong>it</strong>à) aggiungendo sopra ad esse la derivazione<br />

da cui sono dedotte.<br />

Alla struttura l<strong>in</strong>eare della derivazione si aggiunge la con<strong>di</strong>zione che le<br />

clausole non sono più considerate come <strong>in</strong>siemi <strong>di</strong> letterali, cioè a meno <strong>di</strong><br />

equivalenze logiche; ogni clausola <strong>in</strong>tesa come <strong>di</strong>sgiunzione è considerata <strong>di</strong>versa<br />

dalle clausole equivalenti che si ottengono per permutazioni dei lette-<br />

rali; le clausole sono successioni or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> letterali, <strong>in</strong>clusa eventualmente<br />

la successione vuota, sempre <strong>in</strong><strong>di</strong>cata con ✷.<br />

Si ev<strong>it</strong>ano peraltro le ripetizioni <strong>di</strong> letterali convenendo che quando un<br />

letterale occorre più <strong>di</strong> una volta <strong>in</strong> una clausola, si cancellando automaticamente<br />

tutte le occorrenze salvo la prima (operazione detta anche <strong>di</strong> merg<strong>in</strong>g<br />

left).<br />

Anche la regola <strong>di</strong> risoluzione deve essere mo<strong>di</strong>ficata per adattarsi alla<br />

natura or<strong>di</strong>nata delle clausole, e deve <strong>in</strong><strong>di</strong>care quale letterale scegliere come<br />

letterale risolvente e <strong>in</strong> quale delle due clausole gen<strong>it</strong>rici (che anch’esse sono<br />

date <strong>in</strong> modo or<strong>di</strong>nato come prima e seconda gen<strong>it</strong>rice). Per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

scr<strong>it</strong>tura conveniamo che sia l’ultimo letterale della prima clausola gen<strong>it</strong>rice<br />

(ma non cambierebbe nulla con un’altra scelta, ad esempio il primo) nel<br />

formulare la<br />

Def<strong>in</strong>izione 5.1.7 (Regola <strong>di</strong> risoluzione or<strong>di</strong>nata). Se l è l’ultimo letterale<br />

<strong>di</strong> una prima clausola, ed l c occorre <strong>in</strong> una seconda clausola D1 ∨ l c ∨ D2,<br />

dove D1 o D2 possono essere la clausola vuota, a significare che l c può essere<br />

<strong>in</strong> una posizione qualunque, allora<br />

C ∨ l D1 ∨ l c ∨ D2<br />

C ∨ D1 ∨ D2<br />

Si noti che se un letterale <strong>di</strong> una clausola ha il complementare <strong>in</strong> un’altra,<br />

ma non è all’ultimo posto della sua, non può essere il letterale risolto <strong>di</strong> una<br />

risoluzione delle due clausole: ad esempio p ∨ q e ¬p ∨ q non possono essere<br />

risolte rispetto a p con una risoluzione or<strong>di</strong>nata.<br />

Una derivazione per risoluzione l<strong>in</strong>eare or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> C da S è una derivazione<br />

l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong> C da S <strong>in</strong> cui le clausole sono considerate or<strong>di</strong>nate e le<br />

risoluzioni sono risoluzioni or<strong>di</strong>nate tra la centrale e la laterale, nell’or<strong>di</strong>ne.<br />

Esempio 5.1.8. La derivazione nell’Esempio 5.1.2 a p. 109 è una derivazione<br />

l<strong>in</strong>eare ma non l<strong>in</strong>eare or<strong>di</strong>nata. Essa può essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, per refutare<br />

S = {¬p ∨ q, p, ¬q}, dalla derivazione l<strong>in</strong>eare or<strong>di</strong>nata:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!