10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 CAPITOLO 7. LINGUAGGI PREDICATIVI<br />

Le parentesi sono necessarie per riconoscere la struttura formale, il segno<br />

logico pr<strong>in</strong>cipale e le sottoformule. Le parentesi si riducono con le stesse<br />

convenzioni viste per le proposizioni, dove ora i quantificatori sono al primo <br />

posto nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> prior<strong>it</strong>à, <strong>in</strong>sieme alla negazione (se a<strong>di</strong>acenti, si procede<br />

alla re<strong>in</strong>troduzione dall’<strong>in</strong>terno, o da destra verso s<strong>in</strong>istra, come già per la<br />

negazione nel l<strong>in</strong>guaggio proposizionale).<br />

Esempio 7.1.2. ∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → ¬∃x∃yR(x, y) rimettendo le parentesi,<br />

escluse quelle <strong>in</strong>torno alle formule atomiche e la coppia esterna, <strong>di</strong>venta<br />

∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → ¬∃x(∃yR(x, y))<br />

∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → ¬(∃x(∃yR(x, y)))<br />

∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → (¬(∃x(∃yR(x, y))))<br />

∃xP (x) ∧ ∃y(¬Q(y)) → (¬(∃x(∃yR(x, y))))<br />

∃xP (x) ∧ (∃y(¬Q(y))) → (¬(∃x(∃yR(x, y))))<br />

(∃xP (x)) ∧ (∃y(¬Q(y))) → (¬(∃x(∃yR(x, y))))<br />

((∃xP (x)) ∧ (∃y(¬Q(y)))) → (¬(∃x(∃yR(x, y))))<br />

che è una selva <strong>di</strong> parentesi ma da cui si vede la struttura, che è quella <strong>di</strong><br />

un con<strong>di</strong>zionale con l’antecedente che è una congiunzione e il conseguente<br />

che è una negazione; ∧ e ¬ collegano tra loro formule quantificate (cioè che<br />

<strong>in</strong>iziano con un quantificatore).<br />

Per le formule si possono costruire gli alberi s<strong>in</strong>tattici <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando il<br />

segno logico pr<strong>in</strong>cipale, che ora può essere un connettivo oppure un quantificatore,<br />

per le formule del tipo (∀xA) e (∃xA).<br />

Nei no<strong>di</strong> dell’albero s<strong>in</strong>tattico <strong>di</strong> una formula occorrono le sottoformule<br />

della formula stessa.<br />

L’albero s<strong>in</strong>tattico per ∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → ¬∃x∃yR(x, y) è il seguente:<br />

∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) → ¬∃x∃yR(x, y)<br />

↙ ↘<br />

∃xP (x) ∧ ∃y¬Q(y) ¬∃x∃yR(x, y)<br />

↙ ↘ ↓<br />

∃xP (x) ∃y¬Q(y) ∃x∃yR(x, y)<br />

↓ ↓ ↓<br />

P (x) ¬Q(y) ∃yR(x, y)<br />

↓ ↓<br />

Q(y) R(x, y).<br />

Esempio 7.1.3. Le ident<strong>it</strong>à booleane sono esempi <strong>di</strong> formule atomiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!