10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

Le <strong>in</strong>terrogazioni sono del tipo:“(<strong>in</strong>sieme dei) co<strong>di</strong>ci dei gen<strong>it</strong>ori che non<br />

hanno figli <strong>di</strong> nome Paola”. Se si usa una relazione R(x, y) per “x è il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gen<strong>it</strong>ori che hanno figli <strong>di</strong> nome y”, rappresentata dalla tabella,<br />

l’<strong>in</strong>terrogazione si formalizza come ¬∃y(R(x, y) ∧ y = “Paola”), che def<strong>in</strong>isce<br />

(ve<strong>di</strong> cap<strong>it</strong>olo 2) l’<strong>in</strong>sieme {x : ¬∃y(R(x, y) ∧ y = “Paola”)}.<br />

Formalizzare la <strong>in</strong>terrogazione “co<strong>di</strong>ci dei gen<strong>it</strong>ori che hanno figli <strong>di</strong> nome<br />

<strong>di</strong>verso da Paola”.<br />

1.2 Deduzione naturale<br />

Le frasi non sono mai pronunciate <strong>in</strong> modo isolato, ma sono collegate tra loro<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>scorsi. Questi, quando non siano chiacchiere o racconti, ma ragionamenti,<br />

portano da certe frasi a certe conclusioni.<br />

Anche i ragionamenti ammettono una standar<strong>di</strong>zzazione, almeno quelli<br />

<strong>di</strong> occorrenza più frequente. La forma standard dei ragionamenti che consideriamo,<br />

e che sono quelli che si <strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> matematica 12 , si chiama<br />

deduzione.<br />

Un ragionamento lo si può vedere come una trasformazione <strong>di</strong> una frase,<br />

<strong>in</strong> un’altra, attraverso una serie <strong>di</strong> tappe <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e. Le tappe <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e si<br />

chiamano <strong>in</strong>ferenze.<br />

Abbiamo già <strong>in</strong>contrato alcuni casi <strong>in</strong> cui abbiamo detto che due frasi <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>cono la stessa cosa, o che una frase ammette <strong>di</strong>verse rappresentazioni.<br />

In questi casi per giustificare l’affermazione occorrono due ragionamenti, uno<br />

dalla prima a concludere la seconda, l’altro viceversa.<br />

Le <strong>in</strong>ferenze più comuni, la cui composizione e comb<strong>in</strong>azione produce<br />

le deduzioni, si appoggiano a proprietà e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso delle particelle<br />

logiche, ovvero dei connettivi e dei quantificatori.<br />

Ad esempio chiunque accetterebbe come corretto il ragionamento <strong>in</strong>cluso<br />

nel seguente <strong>di</strong>alogo, dovunque porti il segu<strong>it</strong>o:<br />

— Hai letto Guerra e pace e I promessi sposi?<br />

— Sì.<br />

— Dunque, siccome hai letto I promessi sposi saprai . . .<br />

Analogamente chiunque assentirebbe a questa <strong>in</strong>ferenza:<br />

— Hai letto Guerra e pace?<br />

12 Non pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> considerazione i ragionamenti basati su <strong>in</strong>duzioni empiriche, o su<br />

valutazioni soggettive <strong>di</strong> probabil<strong>it</strong>à.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!