10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

<strong>in</strong>iziali delle parole <strong>it</strong>aliane (A per “essere amici”), o ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura complessi<br />

<strong>di</strong> lettere o parole <strong>in</strong>tere, magari <strong>in</strong> caratteri particolari, come amici(x, y).<br />

Anche la particolare forma R(a, b) non è rigida, talvolta può essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da a R b. Questo succede <strong>in</strong> particolare con i simboli per tra<strong>di</strong>zionali<br />

relazioni matematiche che hanno adottato tale notazione: x < y, x = y.<br />

Volgiamoci ora alla formalizzazione della frase “Giovanni possiede un<br />

Piaggio 50”, già trasformata sopra <strong>in</strong> “Giovanni possiede una cosa, e questa<br />

cosa è un Piaggio 50”: con una costante g per “Giovanni”, un simbolo <strong>di</strong><br />

relazione R per “possedere”, un simbolo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato P per “Piaggio 50”, si<br />

può provare a scrivere<br />

R(g, x) ∧ P (x),<br />

ma non è sufficiente.<br />

1.1.5 Quantificatori<br />

L’uso delle variabili o della loro versione con pronomi presenta aspetti delicati<br />

per trattare i quali il formalismo f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>trodotto non è abbastanza<br />

<strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ante.<br />

Se si <strong>di</strong>ce “A Giovanni piace il Piaggio 50” si <strong>in</strong>tende che a Giovanni<br />

piacciono tutti i Piaggio 50, anche se probabilmente desidera averne solo uno<br />

(comunque non tutti); se si usa R(y, x) per la relazione “a y piace x” la frase<br />

<strong>di</strong>venterebbe uguale alla precedente, pur avendo un altro senso (<strong>in</strong> particolare<br />

può essere vere o false <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente l’una dall’altra).<br />

Nella frase “se uno ha un amico, è fortunato” ci sono due tipi <strong>di</strong> “uno”,<br />

il primo “uno” è il soggetto, presente tac<strong>it</strong>amente anche come soggetto <strong>di</strong><br />

“è fortunato”, e il secondo è l’“un” <strong>di</strong> “ha un amico” 6 . Il primo “uno”<br />

significa “chi”, nel senso <strong>di</strong> “chiunque”, il secondo significa “qualche”. La<br />

stessa parola “uno”, e le corrispondenti variabili x e y possono cioè avere sia<br />

un senso universale che uno particolare.<br />

Anche se il senso della frase è ovvio, per chiarezza è meglio <strong>di</strong>re “chiunque<br />

abbia qualche amico è fortunato”. Così si potrebbe <strong>di</strong>re “A Giovanni piace<br />

un qualunque Piaggio 50” o “A Giovanni piacciono tutti i Piaggio 50” o “A<br />

Giovanni piacciono i Piaggio 50”. La varietà <strong>di</strong> costrutti l<strong>in</strong>guistici <strong>di</strong>sponibili<br />

nelle l<strong>in</strong>gue naturali ha la funzione <strong>di</strong> ev<strong>it</strong>are possibili ambigu<strong>it</strong>à <strong>in</strong> altre<br />

frasi <strong>di</strong> non imme<strong>di</strong>ata decifrazione.<br />

Un esempio <strong>di</strong> frase ambigua, se presa isolatamente, è “uno che segue il<br />

corso <strong>di</strong> <strong>Logica</strong> si addormenta”. Il professore spera che voglia solo <strong>di</strong>re che<br />

6 Non c’è <strong>di</strong>fferenza tra “uno” e “un”; si potrebbe <strong>di</strong>re <strong>in</strong> entrambi i casi “una persona”,<br />

ristabilendo l’uniform<strong>it</strong>à.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!