10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 CAPITOLO 7. LINGUAGGI PREDICATIVI<br />

<strong>di</strong> essere un simbolo dell’alfabeto, e <strong>di</strong> quale categoria, deve essere deci<strong>di</strong>bile,<br />

e nel caso <strong>di</strong> simboli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato o <strong>di</strong> funzione il numero <strong>di</strong> argomenti deve<br />

essere effettivamente dato.<br />

Le variabili 3 sono <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> quant<strong>it</strong>à illim<strong>it</strong>ata, anche se ogni volta se<br />

ne utilizzeranno solo un numero f<strong>in</strong><strong>it</strong>o 4 .<br />

La dotazione <strong>di</strong> simboli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong> funzione e <strong>di</strong> costante, che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

la parte extralogica dell’alfabeto <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio, <strong>di</strong>fferisce da l<strong>in</strong>guaggio<br />

a l<strong>in</strong>guaggio, e possono anche mancare, anche se almeno un simbolo<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cato deve sempre essere presente.<br />

Con “l<strong>in</strong>guaggio” s’<strong>in</strong>tende talvolta il complesso <strong>di</strong> alfabeto, espressioni,<br />

regole s<strong>in</strong>tattiche e nozioni semantiche, altre volte semplicemente l’<strong>in</strong>sieme<br />

delle formule (o delle proposizioni nel caso del l<strong>in</strong>guaggio proposizionale).<br />

7.1.2 Term<strong>in</strong>i e formule<br />

La struttura <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un’affermazione atomica, come abbiamo visto, è l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> un pre<strong>di</strong>cato a uno o più term<strong>in</strong>i. Se t1, . . . , tn sono term<strong>in</strong>i,<br />

non necessariamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti 5 , si scriverà<br />

P (t1, . . . , tn)<br />

a <strong>in</strong><strong>di</strong>care che il pre<strong>di</strong>cato P sussiste per gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui denotati dagli n term<strong>in</strong>i<br />

(più precisamente la proprietà P se il numero <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> P è n = 1, o<br />

la relazione P se n > 1).<br />

I term<strong>in</strong>i sono le costanti, le variabili e, se f è un simbolo <strong>di</strong> funzione a n<br />

posti, e t1, . . . , tn sono n term<strong>in</strong>i, non necessariamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti, f(t1, . . . , tn)<br />

è un term<strong>in</strong>e.<br />

La scr<strong>it</strong>tura f(t1, . . . , tn) è quella usuale per <strong>in</strong><strong>di</strong>care il valore <strong>di</strong> f <strong>in</strong><br />

corrispondenza agli argomenti t1, . . . , tn. Ma le virgole non appartengono al<br />

l<strong>in</strong>guaggio pre<strong>di</strong>cativo; le parole sono liste <strong>di</strong> simboli dell’alfabeto e quella che<br />

cost<strong>it</strong>uisce <strong>in</strong> effetti il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> questione è semplicemente la concatenazione<br />

ft1 . . . tn 6 .<br />

3 Talvolta sono chiamate variabili <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerle da variabili per pre<strong>di</strong>cati<br />

o altri enti più astratti che si trovano <strong>in</strong> altri tipi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi, che non presentiamo.<br />

L’aggettivo “<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale” si riferisce al fatto che denotano elementi del dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso.<br />

4 Per alcune considerazioni, serve che l’<strong>in</strong>sieme delle variabili sia or<strong>di</strong>nato, x1, x2, . . ., e<br />

la funzione che a ogni n associa l’n-esima variabile sia una funzione calcolabile.<br />

5 Si potrebbe anche <strong>di</strong>re soltanto: “data una n-upla <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i”, dove è implic<strong>it</strong>o che le<br />

componenti non sono necessariamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te.<br />

6 ft1 . . . tn non è <strong>in</strong> generale una (n+1)-upla, ma una lista la cui lunghezza è 1+ n<br />

1 l(ti),<br />

dove l(ti) è la lunghezza della lista ti: ft1 . . . tn è <strong>in</strong> effetti f ⌢ t ⌢ 1 . . . ⌢ tn.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!