10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

frase è vera, <strong>in</strong> x < y → ∃z(x < z ∧ z < y) l’antecedente x < y risulta falso<br />

(come nell’esempio dei tedeschi).<br />

Con “un terzo” <strong>di</strong> nuovo si vuol <strong>di</strong>re semplicemente “un numero”, e che sia<br />

<strong>di</strong>verso dai primi due segue automaticamente se “compreso” significa “strettamente<br />

compreso”; altrimenti, se la relazione d’or<strong>di</strong>ne fosse <strong>in</strong>tesa come ≤<br />

allora potrebbe anche essere uguale a uno dei due; non è questo il senso della<br />

frase, che vuole esprimere la dens<strong>it</strong>à dell’or<strong>di</strong>ne dei numeri reali — e anche<br />

dei razionali.<br />

Se nella stessa formula il segno <strong>di</strong> relazione è <strong>in</strong>terpretato su <strong>di</strong> una<br />

relazione riflessiva, come<br />

∀x∀y(x ≤ y → ∃z(x ≤ z ∧ z ≤ y)),<br />

o più <strong>in</strong> generale “se R è riflessiva allora . . . ”, ovvero<br />

∀xR(x, x) → ∀x∀y(R(x, y) → ∃z(R(x, z) ∧ R(z, y))),<br />

allora la formula è banalmente vera per ogni relazione 10 .<br />

Esempio 1.1.22. “La relazione R è riflessiva”, che significa che ogni elemento<br />

sta nella relazione R con se stesso, si scrive<br />

come abbiamo fatto sopra.<br />

∀xR(x, x),<br />

Esempio 1.1.23. “La relazione R è simmetrica”, che significa che se la relazione<br />

R sussiste tra uno primo e un secondo elemento allora sussiste anche<br />

tra il secondo e il primo, si scrive<br />

∀x∀y(R(x, y) → R(y, x)).<br />

Esempio 1.1.24. “La relazione R è trans<strong>it</strong>iva”, che significa che se R sussiste<br />

tra un primo elemento e un secondo, e tra questo e un terzo, allora sussiste<br />

anche tra il primo e il terzo, si scrive,<br />

∀x∀y∀z(R(x, y) ∧ R(y, z) → R(x, z)).<br />

Esempio 1.1.25. Come non esiste un quantificatore sulle coppie, così non<br />

esiste un quantificatore che esprima “esiste esattamente un . . . ”, o “esiste un<br />

solo . . . ”. Tale locuzione si realizza me<strong>di</strong>ante l’uguaglianza come nel seguente<br />

esempio.<br />

La frase “dati due numeri, esiste un solo numero che è la loro somma” si<br />

formalizza come<br />

∀x∀y∃z(z = x + y ∧ ∀u(u = x + y → u = z)).<br />

10 Con “banalmente” s’<strong>in</strong>tende che dati x e y come z si può prendere o x o y, e la formula<br />

non ci dà veramente <strong>in</strong>formazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!