10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1. SINTASSI 47<br />

s<strong>in</strong>istre è maggiore <strong>di</strong> quello delle parentesi destre. Questo è anche il motivo<br />

per cui il contatore non può assumere valori negativi.<br />

Ad esempio per<br />

(((p) ∧ (¬(q))) ∨ (¬(p)))<br />

il contatore assume i valori:<br />

1 2 3 2 3 4 3 2 1 2 3 2 1 0.<br />

Una prima con<strong>di</strong>zione necessaria è sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare il suo possibile connettivo pr<strong>in</strong>cipale, si elim<strong>in</strong>a la coppia<br />

<strong>di</strong> parentesi esterne, e si mette <strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> funzione il contatore su<br />

((p) ∧ (¬(q))) ∨ (¬(p))<br />

notando che esso assume questa volta i valori<br />

1 2 1 2 3 2 1 0 1 2 1 0<br />

tornando a 0 la prima volta 15 quando arriva alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

((p) ∧ (¬(q))),<br />

e a destra c’è un connettivo b<strong>in</strong>ario.<br />

La parola ((p) ∧ (¬(q))) è can<strong>di</strong>data ad essere una sottoproposizione; il<br />

connettivo ∨ che compare nel prossimo posto a destra è can<strong>di</strong>dato a essere<br />

il connettivo pr<strong>in</strong>cipale; l’ipotesi cioè è che se il proce<strong>di</strong>mento va a buon f<strong>in</strong>e<br />

la proposizione sia della forma (A ∨ B). Se anche la parte destra restante<br />

(¬(p))<br />

è una proposizione si sarà trovato che la parola data è la <strong>di</strong>sgiunzione <strong>di</strong><br />

((p) ∧ (¬(q)) e <strong>di</strong> (¬(p)).<br />

Poiché quest’ultima si vede facilmente che è una proposizione, proseguiamo<br />

l’analisi <strong>di</strong><br />

((p) ∧ (¬(q))).<br />

Il contatore applicato a questa assume i valori<br />

e applicato a<br />

1 2 1 2 3 2 1 0<br />

(p) ∧ (¬(q))<br />

15 Invece <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are le parentesi esterne e <strong>di</strong> prendere nota <strong>di</strong> dove il contatore torna a 0<br />

sulla parola ridotta, si può ovviamente prendere nota <strong>di</strong> dove torna a 1 <strong>in</strong> quella orig<strong>in</strong>aria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!