10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62 CAPITOLO 2. LOGICA PROPOSIZIONALE<br />

Vale anche il viceversa (si veda l’esercizio 2.3.28):<br />

Teorema 2.3.2 (Completezza). Se A1, . . . , An |= B, allora A1, . . . , An ⊢ B.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare che A1, . . . , An |= B si può allora cercare <strong>di</strong> dedurre B<br />

dalle assunzioni A1, . . . , An.<br />

Si <strong>di</strong>ce peraltro <strong>in</strong>formalmente che una proposizione B si deduce da<br />

un’altra A se A |= B e se questo fatto è riconosciuto e certificato da una<br />

spiegazione.<br />

Un modo per riconoscere la sussistenza <strong>di</strong> A |= B è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire tra A<br />

e B altre proposizioni legate tra loro dalla relazione <strong>di</strong> premesse-conclusione<br />

<strong>di</strong> regole corrette, il che spesso porta a costruire una deduzione.<br />

Ad esempio per stabilire<br />

(r → p ∨ q) ∧ r ∧ ¬p |= q<br />

si può eseguire il seguente ragionamento: dall’assunzione (r → p ∨ q) ∧ r ∧ ¬p<br />

seguono logicamente r → p ∨ q, r e ¬p separatamente per elim<strong>in</strong>azione della<br />

congiunzione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> p ∨ q da r → p ∨ q e r per modus ponens, e q da p ∨ q e<br />

¬p per il sillogismo <strong>di</strong>sgiuntivo.<br />

Ma questo ragionamento non è altro che la deduzione:<br />

1 (r → p ∨ q) ∧ r ∧ ¬p assunzione<br />

2 r → p ∨ q (E∧) da 1<br />

3 r (E∧) da 1<br />

4 p ∨ q (MP) da 2 e 3<br />

5 ¬p (E∧) da 1<br />

6 q (E∨) da 4 e 5.<br />

La completezza ci assicura che il calcolo è potente, nel senso che permette <strong>di</strong><br />

dedurre tutte le tautologie. Non si vorrebbe che fosse troppo potente, cioé<br />

che permettesse <strong>di</strong> dedurre anche altre proposizioni, magari anche alcune<br />

contrad<strong>di</strong>ttorie, magari tutte. In tal caso il calcolo si <strong>di</strong>rebbe contrad<strong>di</strong>ttorio.<br />

Che il calcolo non sia contrad<strong>di</strong>ttorio è assicurato dal teorema <strong>di</strong> correttezza.<br />

La correttezza <strong>di</strong> un calcolo è utile per poter <strong>di</strong>mostrare che non esiste<br />

una derivazione A1, . . . , An ⊢ B.<br />

Siccome sappiamo che <strong>in</strong> generale se A ⊢ B allora A |= B, allora ad<br />

esempio possiamo affermare che A ∨ B ⊢ B perché B non è conseguenza<br />

logica <strong>di</strong> A ∨ B (e tale proprietà la possiamo verificare <strong>in</strong> un modo effettivo:<br />

A ∨ B → B non è una tautologia).<br />

In un contesto astratto, dare una semantica a un calcolo consiste nell’associare<br />

al l<strong>in</strong>guaggio una proprietà delle formule che si conservi dalle premesse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!