10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. SEMANTICA 53<br />

Esercizio 2.1.9. Elim<strong>in</strong>are le parentesi, applicando le convenzioni sulla<br />

prior<strong>it</strong>à dei connettivi, dalle seguenti proposizioni:<br />

((p) ∧ ((¬(q)) → (¬(p))))<br />

((¬(¬(¬(p)))) ∨ ((p) ∧ (q)))<br />

(((¬(p)) ∨ (¬(q))) ∧ ((¬(p)) ∨ (q)))<br />

(((p) ⊕ (¬(q))) → ((p) ∨ (¬(q)))).<br />

Esercizio 2.1.10. Re<strong>in</strong>trodurre le parentesi nelle seguenti parole <strong>in</strong> modo<br />

da ottenere, se possibile, proposizioni, o se no spiegare il perché:<br />

¬¬p<br />

¬p ∧ q ∨ r<br />

p → q ∨ ¬r<br />

(p → q) ∧ p → q<br />

p → q ∧ p → q<br />

p ∨ q ∧ r → ¬p<br />

p ∧ q ∧ r ∨ ¬r<br />

p ∧ (→ r ∨ q)<br />

p ⊕ ¬q → ¬p ⊕ q<br />

p ⊕ q ∨ r.<br />

Esercizio 2.1.11. Def<strong>in</strong>ire le proposizioni nel seguente modo: Ogni lettera p<br />

è una proposizione; se A è una proposizione, anche ¬(A) è una proposizione;<br />

se • è un connettivo b<strong>in</strong>ario e A e B sono proposizioni, anche (A) • (B) è una<br />

proposizione.<br />

Def<strong>in</strong>ire il nuovo proce<strong>di</strong>mento per decidere se una parola è una proposizione<br />

e costruire l’albero s<strong>in</strong>tattico.<br />

Discutere eventuali vantaggi e svantaggi della def<strong>in</strong>izione alternativa.<br />

2.2 Semantica<br />

La semantica ha a che fare con le <strong>in</strong>terpretazioni, grazie alle quali le proposizioni,<br />

con la sost<strong>it</strong>uzione <strong>di</strong> frasi alle lettere, vengono ad assumere un senso<br />

(che a noi non <strong>in</strong>teressa, lo bypassiamo) e <strong>di</strong>ventano vere o false. Tale attribuzione<br />

f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à è per noi l’operazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione, che<br />

viene stu<strong>di</strong>ata <strong>in</strong> astratto per vedere se abbia proprietà generali, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti<br />

dalle <strong>in</strong>terpretazioni concrete.<br />

I valori <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à saranno rappresentati dall’<strong>in</strong>sieme 20 {0, 1}. Ci si colloca<br />

20 Altre notazioni per i valori <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à sono {False, True}, {F, T }, {F, V }, {⊥, ⊤}.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!