10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.3. QUANTIFICATORI E DIMOSTRAZIONI 159<br />

ciascuna delle forme <strong>di</strong> Skolem delle Ai è valida <strong>in</strong> un arricchimento, relativo<br />

a simboli funzionali <strong>di</strong>versi, della stessa M.<br />

Esempio 7.2.12. All’enunciato ∃x∀yP (x, y)∧¬∃z∀xP (x, z) si può associare la<br />

forma ∀yP (c, y) ∧ ∀z¬P (F (z), z), equivalente a ∀y∀z(P (c, y) ∧ ¬P (F (z), z))<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> passare alla forma prenessa ∃x∀y∀z∃u(P (x, y)∧¬P (u, z)) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a<br />

∀y∀z(P (c, y)∧¬P (G(y, z), z)) dove il simbolo funzionale G è a due argomenti.<br />

Esercizio 7.2.13. Trasformare <strong>in</strong> forma prenessa le seguenti formule:<br />

∀x∃yR(x, y) ∧ (∃xP (x) ∨ ∃xQ(x))<br />

∀x∃yR(x, y) ∨ (∃xP (x) ∧ ∃xQ(x))<br />

∀xP (x) ∨ ∀x(Q(x) → ∃zR(x, z))<br />

∀x(P (x) ∨ ∀xQ(x)) → ∃x(P (x) ∨ Q(x)).<br />

Esercizio 7.2.14. Trasformare <strong>in</strong> forma normale <strong>di</strong> Skolem le seguenti formule,<br />

anche <strong>in</strong> più <strong>di</strong> un modo:<br />

∃xP (x) ∨ ¬∃xP (x)<br />

∀xP (x) ∧ ∃x¬P (x)<br />

∃xP (x) → ∃xQ(x)<br />

∀x∃y(∀zR(z, y) ∨ ¬P (x, y)) ∧ ∀x∃y∀z∃u(P (x, z) → R(y, u))<br />

∀x∃yR(x, y) → (∃y∀xR(x, y) ∨ ∀y∃x¬R(x, y))<br />

¬(∀x∃yR(x, y) → (∃y∀xR(x, y) ∨ ∀y∃x¬R(x, y))).<br />

7.3 Quantificatori e <strong>di</strong>mostrazioni<br />

Completata la presentazione del l<strong>in</strong>guaggio dei pre<strong>di</strong>cati e delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

leggi logiche, possiamo vedere come <strong>in</strong>tervengono nelle <strong>di</strong>mostrazioni.<br />

Le frasi matematiche presenti nelle premesse e conclusioni <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mostrazione<br />

sono rappresentate da enunciati <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi pre<strong>di</strong>cativi, mentre i<br />

passaggi <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o sono formule, formule algebriche 16 o loro comb<strong>in</strong>azioni<br />

proposizionali, con variabili libere; si tratta <strong>di</strong> vedere come si fa a<br />

togliere e (ri)mettere i quantificatori.<br />

Le regole per la deduzione naturale date nel cap<strong>it</strong>olo 2 hanno questo<br />

scopo. Le ricor<strong>di</strong>amo precisando la con<strong>di</strong>zione allora non menzionata che<br />

nell’elim<strong>in</strong>azione dell’universale e nell’<strong>in</strong>troduzione dell’esistenziale il term<strong>in</strong>e<br />

deve essere sost<strong>it</strong>uibile nella formule. <br />

16 Una def<strong>in</strong>izione generale <strong>di</strong> “formula algebrica” potrebbe essere “formula atomica con<br />

pre<strong>di</strong>cato = o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!