10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2. SEMANTICA 155<br />

Esercizio. Si trovi un’<strong>in</strong>terpretazione <strong>in</strong> cui ∃xA∧∃xB è vero e ∃x(A∧B)<br />

è falso.<br />

Sono particolarmente importanti le leggi che regolano i rapporti tra quantificatori<br />

e con<strong>di</strong>zionale. Mentre è facile conv<strong>in</strong>cersi che<br />

∀x(A → B) → (∀xA → ∀xB)<br />

è logicamente valida, il con<strong>di</strong>zionale <strong>in</strong>verso non lo è. Non si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ∀ su →.<br />

Per trovare un controesempio, si deve pensare ad un’<strong>in</strong>terpretazione <strong>in</strong><br />

cui ∀xP (x) → ∀xQ(x) sia vero semplicemente perché ∀xP (x) è falso, mentre<br />

non è vero ∀x(P (x) → Q(x)). L’<strong>in</strong>sieme U = {a, b, c} con {a, b} per l’<strong>in</strong>sieme<br />

<strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à <strong>di</strong> P (x) e {b, c} per l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Q(x) risponde allo scopo.<br />

Se A non contiene x libera tuttavia, allora<br />

e<br />

Verifichiamo la prima.<br />

∀x(A → B) ≡ A → ∀xB<br />

∃x(A → B) ≡ A → ∃xB.<br />

Dimostrazione. Dato un U qualsiasi e supposto per semplic<strong>it</strong>à che A sia<br />

un enunciato, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guiamo due casi. Se A è falso, A → ∀xB è vero, ma<br />

d’altra parte anche ∀x(A → B) è vero perché A → B è sod<strong>di</strong>sfatta da ogni<br />

assegnazione.<br />

Se A è vero, l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à <strong>di</strong> A → B è uguale all’<strong>in</strong>sieme d i ver<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> B: le assegnazioni che sod<strong>di</strong>sfano A → B sono esattamente quelle che<br />

sod<strong>di</strong>sfano B. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se ∀x(A → B) è vero, ma anche ∀xB lo è, e così pure<br />

A → ∀xB.<br />

Queste leggi esprimono un caso particolare della possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> mettere il<br />

quantificatore nella posizione <strong>in</strong> cui il suo raggio d’azione esplica la sua funzione<br />

effettiva, sulle occorrenze libere della variabile (spostarlo all’<strong>in</strong>dentro).<br />

Ne deriva una migliore leggibil<strong>it</strong>à delle formule e una loro maggiore aderenza<br />

alle versioni <strong>in</strong>formali.<br />

Altri casi analoghi, e non <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dai precedenti, sono le leggi<br />

e<br />

∀x(A ∨ B) ≡ A ∨ ∀xB<br />

∃x(A ∧ B) ≡ A ∧ ∃xB<br />

se x non occorre libera <strong>in</strong> A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!