10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

Esempio 1.1.40. L’affermazione che la relazione “y = 2 · x” è una relazione<br />

funzionale e <strong>in</strong>iettiva è formalizzata da:<br />

∀x∃y(y = 2 · x ∧ ∀z(z = 2 · x → z = y)) ∧ ∀x1∀x2(x1 = x2 → 2 · x1 = 2 · x2).<br />

Dagli esempi si traggono <strong>di</strong>verse regole euristiche: riformulare la frase <br />

<strong>in</strong> un <strong>it</strong>aliano semplice, con soggetto, verbo e complementi; trasformare i<br />

pronomi quant<strong>it</strong>ativi come “ognuno”, “alcuni”, “nessuno”, “uno” . . . usando<br />

sempre solo “per tutti . . . ” ed “esiste un . . . ”, anche se la frase <strong>di</strong>venta<br />

barocca; guardare i verbi, se sono <strong>in</strong>trans<strong>it</strong>ivi o trans<strong>it</strong>ivi, e sost<strong>it</strong>uire le<br />

frasi elementari con le <strong>di</strong>zioni “ha la proprietà . . . ” e “sussiste la relazione<br />

. . . ”; non prendere relazioni troppo <strong>in</strong>globanti che nascondano la s<strong>in</strong>tassi<br />

<strong>in</strong>formale, immag<strong>in</strong>ando possibili proseguimenti della frase che richiedono<br />

<strong>di</strong> riprendere certi elementi; <strong>in</strong>vece lasciare cadere particolari empirici; nelle<br />

frasi matematiche, risalire sempre alle def<strong>in</strong>izioni dei term<strong>in</strong>i co<strong>in</strong>volti.<br />

1.1.7 Esercizi<br />

Esercizio 1.1.41. Formalizzare frasi del l<strong>in</strong>guaggio comune come le seguenti<br />

e altre a piacere:<br />

1. Il mio cellulare è migliore del tuo ma costa <strong>di</strong> più.<br />

2. Chi è senza peccato scagli la prima pietra.<br />

3. Senza sol<strong>di</strong> si vive male.<br />

4. Senza amici si è soli.<br />

5. Un giorno sì e uno no piove.<br />

6. I supermercati abbondano <strong>di</strong> ogni ben <strong>di</strong> Dio.<br />

7. Maria ama il figlio <strong>di</strong> Giovanni.<br />

8. Il 33, 3% circa degli <strong>it</strong>aliani possiede due macch<strong>in</strong>e.<br />

9. Chi ha superato solo una delle due prove <strong>di</strong> esonero, all’esame porta<br />

solo la parte non superata.<br />

10. Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel<br />

che trova.<br />

Esercizio 1.1.42. Formalizzare “A Giovanni piacciono i Piaggio 50”; trasformarla<br />

prima <strong>in</strong> <strong>it</strong>aliano <strong>in</strong> modo da far comparire un quantificatore ristretto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!