10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap<strong>it</strong>olo 5<br />

Calcolo della risoluzione<br />

Il calcolo della risoluzione serve a stabilire l’<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfacibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> <strong>in</strong>siemi <strong>di</strong><br />

proposizioni scr<strong>it</strong>te <strong>in</strong> forma normale congiuntiva.<br />

Il calcolo della risoluzione si esprime nella costruzione <strong>di</strong> particolari deduzioni,<br />

non <strong>di</strong>ssimili <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio da quelle della deduzione naturale, ma<br />

che hanno il seguente vantaggio, che esiste una sola regola <strong>di</strong> <strong>in</strong>ferenza. La<br />

ricerca, o costruzione della deduzione, ne viene notevolmente semplificata. Il<br />

prezzo che si paga è che un qualsiasi problema semantico, formulato <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o<br />

orig<strong>in</strong>ariamente come A1, . . . , An |= B, richiede un lavoro <strong>di</strong> pre-process<strong>in</strong>g<br />

per trasformare il problema e le formule nella forma adatta alla applicazione<br />

del calcolo.<br />

5.1 Risoluzione<br />

Ai f<strong>in</strong>i della sod<strong>di</strong>sfacibil<strong>it</strong>à è equivalente considerare una congiunzione o<br />

l’<strong>in</strong>sieme dei suoi congiunti, per cui le proposizioni <strong>in</strong> forma normale congiuntiva<br />

si identificano con <strong>in</strong>siemi <strong>di</strong> clausole. Un <strong>in</strong>sieme S <strong>di</strong> clausole è<br />

sod<strong>di</strong>sfacibile se e solo se esiste una i tale che i |= C per ogni C ∈ S.<br />

Poiché <strong>in</strong> una clausola c’è solo il connettivo ∨ applicato ai letterali, e si<br />

possono elim<strong>in</strong>are ripetizioni, e l’or<strong>di</strong>ne non è rilevante per la commutativ<strong>it</strong>à<br />

della <strong>di</strong>sgiunzione, una clausola è completamente determ<strong>in</strong>ata dall’<strong>in</strong>sieme<br />

dei suoi letterali, e spesso è rappresentata come <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> letterali<br />

{l1, . . . , ln}. Noi manterremo <strong>in</strong> generale la scr<strong>it</strong>tura <strong>di</strong> ∨ e la rappresentazione<br />

come liste, ricordando tuttavia che, <strong>in</strong> questo paragrafo, una clausola<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cherà <strong>in</strong> generale una qualunque delle clausole equivalenti che si ottengono<br />

permutando i letterali. Useremo peraltro <strong>in</strong> qualche caso, nella trattazione<br />

teorica, la notazione <strong>in</strong>siemistica, comoda per semplic<strong>it</strong>à <strong>di</strong> espressione; ad<br />

esempio la notazione C ∪ {l} servirà a <strong>in</strong><strong>di</strong>care una clausola che contiene il<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!