10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50 CAPITOLO 2. LOGICA PROPOSIZIONALE<br />

2 (p) ∧ ¬(q) ∨ (¬(p))<br />

3 (p) ∧ (¬(q)) ∨ (¬(p))<br />

4 ((p) ∧ (¬(q))) ∨ (¬(p))<br />

5 (((p) ∧ (¬(q))) ∨ (¬(p))).<br />

I passi 2 e 3 si possono naturalmente fare <strong>in</strong> parallelo.<br />

Data p → ¬(q ∧ ¬¬r)<br />

1 (p) → ¬((q) ∧ ¬¬(r))<br />

2 (p) → ¬((q) ∧ ¬(¬(r)))<br />

3 (p) → ¬((q) ∧ (¬(¬(r))))<br />

4 (p) → (¬((q) ∧ (¬(¬(r)))))<br />

5 ((p) → (¬((q) ∧ (¬(¬(r))))))<br />

oppure, per rendere più chiara la lettura<br />

1 p → ¬(q ∧ ¬(¬r))<br />

2 p → ¬(q ∧ (¬(¬r)))<br />

3 p → (¬(q ∧ (¬(¬r))))<br />

4 (p → (¬(q ∧ (¬(¬r)))))<br />

rimettendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le parentesi <strong>in</strong>torno alle lettere.<br />

Si noti che se fosse stata data p → ¬q ∧ ¬¬r la re<strong>in</strong>troduzione delle<br />

parentesi avrebbe portato a una <strong>di</strong>versa proposizione:<br />

((p) → ((¬(q)) ∧ (¬(¬(r)))))<br />

(esercizio, e si confront<strong>in</strong>o i due alberi s<strong>in</strong>tattici), per cui le due parentesi lasciate<br />

<strong>in</strong> p → ¬(q∧¬¬r) sono essenziali, se si vuole parlare della proposizione<br />

((p) → (¬((q) ∧ (¬(¬(r))))).<br />

Non è comunque necessario né obbligatorio togliere tutte le parentesi;<br />

per agevolare la lettura, o all’<strong>in</strong>izio quando non si è ancora fatta esperienza,<br />

può essere conveniente lasciarne alcune, che pure grazie alle convenzioni si<br />

potrebbero elim<strong>in</strong>are. Così ad esempio si potrà scrivere p → (q ∧ r) <strong>in</strong>vece<br />

<strong>di</strong> p → q ∧ r oppure (p ∨ q) → r <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> p ∨ q → r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!