10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 CAPITOLO 2. LOGICA PROPOSIZIONALE<br />

oppure si ha che<br />

x > −2;<br />

si può anche <strong>in</strong>tendere che si chieda quali siano i valori per cui si ha<br />

ma ristretti ad essere<br />

x 2 + 4x + 3 < 0<br />

x < −3 o x > −2.<br />

Nel primo caso la risposta è (−2, +∞), nel secondo caso è (−2, −1).<br />

Naturalmente l’ambigu<strong>it</strong>à, che nel parlato si risolve con le pause, nella<br />

scr<strong>it</strong>tura matematica si risolve con le parentesi, il primo caso essendo<br />

e il secondo caso<br />

(x 2 + 4x + 3 < 0 e x < −3) o x > −2<br />

x 2 + 4x + 3 < 0 e (x < −3 o x > −2).<br />

La stessa soluzione delle parentesi 1 adotteremo per le formule logiche.<br />

Il l<strong>in</strong>guaggio proposizionale<br />

Le frasi <strong>di</strong> ogni l<strong>in</strong>guaggio sono str<strong>in</strong>ghe 2 <strong>di</strong> simboli dell’alfabeto. L’alfabeto<br />

del l<strong>in</strong>guaggio proposizionale contiene, oltre ai connettivi, le parentesi s<strong>in</strong>istra<br />

“(” e destra “)”, e un <strong>in</strong>sieme L <strong>di</strong> lettere, dette lettere proposizionali. Lo<br />

supponiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong><strong>it</strong>o per averne sempre a <strong>di</strong>sposizione quante ne servono.<br />

Tali lettere si chiamiamo anche variabili proposizionali, ma preferiamo<br />

non seguire questo uso perché il loro dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> variabil<strong>it</strong>à (le frasi) è per<br />

ora troppo <strong>in</strong>def<strong>in</strong><strong>it</strong>o 3 .<br />

Le parole accettabili <strong>di</strong> questo alfabeto si chiameranno proposizioni, o<br />

anche formule, che sono term<strong>in</strong>i tecnici per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerle dalle asserzioni dei<br />

l<strong>in</strong>guaggi dotati <strong>di</strong> senso. Quello che importa delle proposizioni è solo la<br />

loro struttura formale, che poi si dovrà riconoscere nelle frasi dei l<strong>in</strong>guaggi<br />

naturali o matematici, quando il l<strong>in</strong>guaggio proposizionale sarà <strong>in</strong>terpretato<br />

sost<strong>it</strong>uendo alle lettere frasi relative ad un determ<strong>in</strong>ato argomento.<br />

1 Le parentesi sono state anche aggiunte al l<strong>in</strong>guaggio naturale — almeno nella saggistica,<br />

meno <strong>in</strong> letteratura — con un’altra funzione, quella <strong>di</strong> racchiudere un <strong>in</strong>ciso (una<br />

frase parentetica appunto) non <strong>di</strong> articolare una frase complessa.<br />

2 Con “str<strong>in</strong>ga” s’<strong>in</strong>tende una lista o una successione f<strong>in</strong><strong>it</strong>a. Non è necessario entrare<br />

nei particolari del tipo <strong>di</strong> rappresentazione dei dati che si sceglie, f<strong>in</strong>ché non si deve<br />

implementare.<br />

3 Quando <strong>in</strong>trodurremo la semantica formale <strong>di</strong>venterà preciso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!