10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3. CALCOLO DELLA DEDUZIONE NATURALE 69<br />

<strong>in</strong>izia con una fals<strong>it</strong>à e term<strong>in</strong>a con una ver<strong>it</strong>à, come “se la terra<br />

vola, la terra esiste”. Un con<strong>di</strong>zionale è falso soltanto quando<br />

<strong>in</strong>izia con una ver<strong>it</strong>à e term<strong>in</strong>a con una fals<strong>it</strong>à, come “se è giorno,<br />

è notte” (Sesto Empirico, Contro i matematici, VIII, 113).<br />

Con questa scelta per la tavola <strong>di</strong> → si giustifica la regola del modus ponens,<br />

che è quello che <strong>in</strong>teressa, per l’uso che se ne fa nei <strong>di</strong>scorsi con “se . . . allora”.<br />

Il motivo per cui il con<strong>di</strong>zionale è <strong>di</strong>fficile e controverso è che non gli si<br />

può associare una rappresentazione mentale imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> quello che descrive.<br />

Quando si ascolta A ∧ B, le rappresentazioni nella mente del fatto descr<strong>it</strong>to<br />

da A e <strong>di</strong> quello descr<strong>it</strong>to da B vengono fuse <strong>in</strong> un’unica rappresentazione, del<br />

fatto descr<strong>it</strong>to da A∧B, affiancandole o <strong>in</strong>tegrandole; anche con A∨B le due<br />

rappresentazioni possono essere compresenti, con l’attenzione che si sposta<br />

dall’una all’altra e viceversa, come se si guardassero alternativamente due<br />

quadri vic<strong>in</strong>i. Con il con<strong>di</strong>zionale non è possibile avere una rappresentazione<br />

del fatto descr<strong>it</strong>to da A → B, comb<strong>in</strong>ando quelle relative ad A e B. Non<br />

esiste una rappresentazione unica della fals<strong>it</strong>à <strong>di</strong> A. Vengono meno perciò<br />

gli ausili dell’immag<strong>in</strong>azione e della sensibil<strong>it</strong>à; l’unico modo per dom<strong>in</strong>are il<br />

con<strong>di</strong>zionale è quello <strong>di</strong> imparare bene f<strong>in</strong>o a <strong>in</strong>teriorizzarle le sue con<strong>di</strong>zioni<br />

d’uso, sia il calcolo dei valori <strong>di</strong> ver<strong>it</strong>à sia le leggi e le regole che lo concernono.<br />

La def<strong>in</strong>izione del con<strong>di</strong>zionale tuttavia non è solo adeguata per svolgere<br />

le <strong>di</strong>mostrazioni, grazie alla giustificazione del modus ponens, ma è anche<br />

comoda (nella scelta <strong>di</strong> dare il valore vero quando l’antecedente è falsa) per<br />

la costruzione generale dei l<strong>in</strong>guaggi formali, e la trattazione dei quantificatori<br />

universali ristretti, come abbiamo visto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!