10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

1.1.1 Pre<strong>di</strong>cati e relazioni<br />

Le frasi elementari nel l<strong>in</strong>guaggio naturale sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, ma <strong>in</strong> tutte si<br />

può <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un soggetto, un verbo e un complemento (eventualmente più<br />

soggetti e più complementi, o nessuno). I verbi possono essere <strong>in</strong>trans<strong>it</strong>ivi o<br />

trans<strong>it</strong>ivi, ed esprimere stati o azioni.<br />

Nella term<strong>in</strong>ologia logica si <strong>in</strong>troducono “pre<strong>di</strong>cati” (o “proprietà”) e “relazioni”;<br />

i primi corrispondono ai verbi <strong>in</strong>trans<strong>it</strong>ivi e alla copula “essere”, le<br />

seconde ai verbi trans<strong>it</strong>ivi.<br />

Si <strong>di</strong>ce che una proprietà è goduta da un soggetto, o che un soggetto ha<br />

una determ<strong>in</strong>ata proprietà o che sod<strong>di</strong>sfa un pre<strong>di</strong>cato. Si <strong>di</strong>ce anche che<br />

una proprietà è pre<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> un soggetto, espressione dalla quale si vede il<br />

collegamento tra i due term<strong>in</strong>i.<br />

Con “la rosa è profumata” o “la rosa profuma” si esprime il fatto che la<br />

rosa ha una proprietà, quella <strong>di</strong> essere profumata. Lo stesso se si <strong>di</strong>ce “la rosa<br />

ha profumo”. Il verbo “avere” <strong>in</strong> generale <strong>in</strong><strong>di</strong>ca possesso, ma non <strong>in</strong> questo<br />

caso. In “Giovanni ama Maria” <strong>in</strong>vece 1 il verbo “amare” ha un soggetto e un<br />

complemento oggetto; <strong>in</strong> logica si <strong>di</strong>ce che sussiste una relazione tra Giovanni<br />

e Maria, o che Giovanni e Maria stanno nell’or<strong>di</strong>ne <strong>in</strong> una relazione, che è la<br />

relazione (non simmetrica) <strong>di</strong> amore.<br />

Tutti i verbi si potrebbero standar<strong>di</strong>zzare nella forma della attribuzione<br />

<strong>di</strong> uno stato a uno o più term<strong>in</strong>i, e questo corrisponderebbe ad avere un solo<br />

verbo, la copula “essere”, nelle due versioni “essere qualcosa” per i verbi<br />

<strong>in</strong>trans<strong>it</strong>ivi e “essere nella relazione . . . con” per i verbi trans<strong>it</strong>ivi. Questo<br />

è il motivo per cui nella trattazione formale successiva (cap. 7) si userà la<br />

<strong>di</strong>zione unica “pre<strong>di</strong>cati” per proprietà e relazioni, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo quelli a un<br />

argomento (proprietà) da quelli a più argomenti (relazioni). Il “numero <strong>di</strong> argomenti”<br />

è il numero <strong>di</strong> ent<strong>it</strong>à a cui si applica il pre<strong>di</strong>cato. Ma <strong>in</strong>formalmente<br />

si preferisce <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra pre<strong>di</strong>cati <strong>in</strong> senso stretto (a un solo argomento,<br />

o pre<strong>di</strong>cati mona<strong>di</strong>ci), e relazioni (a più argomenti).<br />

La frase “Giovanni dorme” può <strong>di</strong>ventare “Giovanni ha la proprietà <strong>di</strong><br />

stare dormendo” (o “Giovanni è addormentato”, “Giovanni sta dormendo”,<br />

“Giovanni è nello stato <strong>di</strong> sonno”).<br />

“Giovanni possiede un Piaggio 50” <strong>di</strong>venta “la relazione <strong>di</strong> possesso sussiste<br />

tra Giovanni e un Piaggio 50”, o meglio come vedremo “la relazione <strong>di</strong><br />

possesso sussiste tra Giovanni e una cosa, e questa cosa è un Piaggio 50”.<br />

Le frasi matematiche elementari, uguaglianze e <strong>di</strong>suguaglianze, “è uguale<br />

a”, “è m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong>”, rientrano <strong>in</strong> questa tipologia. Così quelle <strong>in</strong>siemistiche con<br />

“appartiene a”, cioè “è un elemento <strong>di</strong>”.<br />

1 O “Maria è amata da Giovanni”, la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra forma attiva e passiva è <strong>in</strong>essenziale,<br />

salvo che dal punto <strong>di</strong> vista psicologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!