10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 CAPITOLO 1. LINGUAGGI<br />

universale o particolare, <strong>in</strong> una frase, tutta la frase che contiene quelle occorrenze<br />

della variabile va racchiusa tra parentesi (nell’esempio, tutta la frase<br />

∃y(A(x, y)) → F (x) per quel che riguarda x, e A(x, y) per quel che riguarda<br />

la y — cosa che è già stata fatta 7 ).<br />

Quando si leggono frasi già formalizzate, i quantificatori ∀x e ∃x si leggono<br />

usualmente sempre nello stesso modo: “per tutti gli x” (o “per ogni x”) e<br />

“esiste un x tale che” (o “esistono x tali che”), anche quando non è la lettura<br />

più elegante. Invece <strong>in</strong> <strong>it</strong>aliano ci sono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esprimersi.<br />

Alcune espressioni della l<strong>in</strong>gua naturale hanno tuttavia significati colloquiali<br />

che non hanno <strong>in</strong>teresse logico e che comunque non sono esprimibili<br />

nel formalismo. Anzi bisogna fare attenzione a non lasciarsi <strong>in</strong>fluenzare. Ad<br />

esempio “qualche” viene spesso usato per <strong>di</strong>re “pochi”, per <strong>in</strong><strong>di</strong>care un certo<br />

numero ma non grande, e spesso maggiore <strong>di</strong> uno, ché se è uno si <strong>di</strong>ce “uno”.<br />

Invece ∃x vuol sempre <strong>di</strong>re “esiste almeno un . . . ”, e possono essere uno,<br />

<strong>di</strong>eci o centomila, o anche tutti.<br />

Quando si usa “qualche”, talvolta <strong>in</strong> <strong>it</strong>aliano si sott<strong>in</strong>tende “non tutti” 8 ;<br />

<strong>in</strong>vece ∃x . . . è compatibile col fatto che tutti sod<strong>di</strong>sf<strong>in</strong>o la con<strong>di</strong>zione; è solo<br />

un’affermazione più debole: se si sa che tutti i gamberi sono rossi, si può<br />

affermare ∃x(gambero(x) ∧ rosso(x)) come vero; naturalmente così non si<br />

afferma che tutti i gamberi sono rossi (che sarebbe reso da ∀x(gambero(x) →<br />

rosso(x))) ma che esiste un gambero rosso.<br />

Le variabili svolgono il ruolo <strong>di</strong> “uno”, “una cosa”, “un numero” e simili;<br />

<strong>di</strong> quale esattamente <strong>di</strong>pende dall’universo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso. Questo va precisato,<br />

<strong>in</strong> vari mo<strong>di</strong>. Spesso la scelta dei pre<strong>di</strong>cati e delle relazioni suggerisce implic<strong>it</strong>amente<br />

<strong>di</strong> cosa si parla: se si usa una relazione A per “essere amico <strong>di</strong> . . . ”<br />

è implic<strong>it</strong>o che si parla <strong>di</strong> persone o animali. Allora ∀x(∃yA(x, y) → F (x))<br />

si legge “ogni persona o animale che abbia . . . ”.<br />

Tuttavia è <strong>di</strong>fficile che il <strong>di</strong>scorso entro il quale si <strong>in</strong>serisce ∀x(∃yA(x, y) →<br />

F (x)) si lim<strong>it</strong>i a persone o animali; nel prosieguo possono essere menzionate<br />

anche cose o idee. Al <strong>di</strong> fuori della matematica, dove è <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o ben precisato, 9<br />

l’universo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso è ricco e variegato. ∀x . . . si legge dunque “per ogni x<br />

. . . ” dove x a priori può stare per gli elementi più <strong>di</strong>sparati.<br />

7 In realtà dopo A(x, y) la y non occorre più e non c’è bisogno delle parentesi per una<br />

lettera corretta, come sarà spiegato <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o: scriveremo anche ∀x(∃yA(x, y) → F (x)).<br />

8 Da un comp<strong>it</strong>o <strong>in</strong> classe: “Se qualche triangolo isocele è equilatero, <strong>di</strong> conseguenza<br />

qualche triangolo isocele non lo è”. La conclusione è vera, ma “<strong>di</strong> conseguenza” no, e<br />

l’unico modo per immag<strong>in</strong>are come sia stata concep<strong>it</strong>a è l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> “qualche”<br />

come “non tutti”.<br />

9 Non sempre: s e si <strong>di</strong>scute una equazione e non si precisa quale è il dom<strong>in</strong>io numerico,<br />

le risposte possono essere bene <strong>di</strong>verse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!