10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iv INDICE<br />

che punto questo sia possibile è un problema che ha vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione,<br />

che possono essere illustrate sui due modelli matematici del ragionamento<br />

proposti nel corso, quello della logica proposizionale e quello della logica<br />

pre<strong>di</strong>cativa.<br />

L’argomento degli <strong>in</strong>siemi è presente ma sussi<strong>di</strong>ario. Il l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong>siemistico<br />

è usato come <strong>in</strong>tegrato nel l<strong>in</strong>guaggio matematico <strong>in</strong>formale, e l’algebra<br />

degli <strong>in</strong>siemi è sviluppata quel tanto che basta per vederne le connessioni con<br />

le problematiche logiche e fornire esempi <strong>di</strong> applicazioni.<br />

Nel testo, il segno <strong>di</strong> curva pericolosa a marg<strong>in</strong>e segnala che si deve<br />

prestare particolare attenzione.<br />

Gli esercizi sono <strong>di</strong> due tipi; alcuni ripet<strong>it</strong>ivi, per sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong><br />

studenti che vogliono tanti esempi sui quali applicare le tecniche o verificare<br />

i concetti imparati; gli altri servono per approfon<strong>di</strong>mento e non sono meno<br />

importanti, anzi, tutti sono parte del programma.<br />

I riferimenti <strong>in</strong> nota del tipo “Horstmann, p. 186” rimandano al testo<br />

del corso <strong>di</strong> Programmazione: C. S. Horstmann, Concetti <strong>di</strong> <strong>Informatica</strong> a<br />

fondamenti <strong>di</strong> Java 2, Apogeo, Milano, 2000.<br />

Le parti scr<strong>it</strong>te <strong>in</strong> corpo m<strong>in</strong>ore sono proposte come letture con <strong>in</strong>formazioni<br />

<strong>in</strong>tegrative.<br />

Il segno ✷ è usato per <strong>in</strong><strong>di</strong>care la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mostrazione, al posto del<br />

tra<strong>di</strong>zionale QED, Quod erat demonstrandum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!