10.06.2013 Views

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

Logica Matematica Corso di Laurea in Informatica ... - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 CAPITOLO 2. LOGICA PROPOSIZIONALE<br />

Esercizio 2.3.23. Si <strong>di</strong>stribuiscono carte da gioco, più <strong>di</strong> una per giocatore,<br />

e si sa che un giocatore ha <strong>in</strong> mano un Asso o un Re. Si consider<strong>in</strong>o le<br />

seguenti due proposizioni:<br />

A: se il giocatore <strong>in</strong> mano ha un Asso, ha un 2<br />

B: se il giocatore <strong>in</strong> mano ha un Re, ha un 2.<br />

Che cosa si può dedurre da A⊕B, cioè se esattamente una tra le proposizioniA<br />

e B è vera?<br />

Che cosa si può dedurre se entrambe le proposizioni A e B sono vere?<br />

Esercizio 2.3.24. Per conquistare la pr<strong>in</strong>cipessa, Ala<strong>di</strong>no deve scegliere <strong>di</strong><br />

aprire una <strong>di</strong> due scatole A e B; sa che nelle scatole ci sono o un anello (segno<br />

<strong>di</strong> fidanzamento) o un serpente velenoso che uccide all’istante chi apre le<br />

scatole. Potrebbero anche esserci due serpenti, se il Vizir non lo vuole come<br />

genero, o due anelli, se al contrario lo apprezza. Sulla scatola A è scr<strong>it</strong>to:<br />

“Almeno una <strong>di</strong> queste scatole contiene un anello”; sulla scatola B è scr<strong>it</strong>to:<br />

“Nella scatola A c’è un serpente velenoso”. Ad Ala<strong>di</strong>no viene detto che o<br />

entrambe le scr<strong>it</strong>te sono vere, o entrambe false. Quale scatola apre?<br />

Esercizio 2.3.25. “Se io ho ragione, tu hai torto; se tu hai ragione, io ho<br />

torto; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> uno <strong>di</strong> noi ha ragione”. Corretto o no? Perché?<br />

Esercizio 2.3.26. “La storia <strong>in</strong>segna che non si impara niente dalla storia”.<br />

Vero o falso? Perché?<br />

Suggerimento. Riduzione all’assurdo debole.<br />

Esercizio 2.3.27. Trovare una deduzione naturale per tutte le leggi logiche<br />

notevoli della tabella 2.1 a pag<strong>in</strong>a 60.<br />

Esercizio 2.3.28. Dimostrare la completezza della deduzione naturale nella<br />

forma:<br />

se |= A allora ⊢ A.<br />

Suggerimento. Per ogni <strong>in</strong>terpretazione i fissata, si <strong>in</strong><strong>di</strong>chi con p i la proposizione<br />

p o rispettivamente ¬p a seconda che i(p) = 1 o i(p) = 0.<br />

Si <strong>di</strong>mostri, per <strong>in</strong>duzione sull’altezza <strong>di</strong> A[p1, . . . , pn], che per ogni i<br />

e<br />

se i |= A allora p i 1, . . . , p i n ⊢ A<br />

se i |= A allora p i 1, . . . , p i n ⊢ ¬A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!