14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Su Il punto e La baldanza scolorata<br />

[...] Il Punto pubblicato come auto edizione nel 1980, i cui testi sono palesemente interessati alla disposizione sulla pagina, al ritmo del verso che<br />

ovviamente non coincide con quello della lettura e si basano anche su allitterazioni e assonanze distanti alcuni versi e dunque fatalmente volatili<br />

alla lettura a voce alta … Eppure già in quei testi si registra una attenzione al parlato: “Elettrizzato / annuncio di godimento / in fretta / ordina /<br />

allinea / raccoglie / un oooohh! / di bocche piene”. I temi, poi, sono già quelli che diverranno preponderanti: gli affetti (soprattutto la madre), il<br />

viaggio con riflessioni sul paesaggio come specchio dello stato d’animo, la denuncia della guerra e l’interagire delle forme di espressione. […]<br />

Sandro Montalto, dalla postfazione a Tuttoteatro, Joker , 2008<br />

* * *<br />

[…] Il tema della sinestesia tra poesia, musica e pittura, con particolari riferimenti a Mozart e Shagall, il tema della testimonianza civile e<br />

dell’orrore per la violenza e la guerra. Il verseggiare è libero con scansioni versali tendenzialmente brevi, quinari, senari, settenari, sovente però si<br />

tratta di emistichi, magari ottenuti da un endecasillabo scomposto sulla cesura di due versi distinti ma sono anche ottenuti col raddoppio del<br />

senario. La poetica svolta assume una tensione simbolista e surrealista, con ampio sviluppo di metafore. […]<br />

Sandro Gros-Pietro, Liliana Ugolini: poesia teatro raffigurazione del mondo, Genesi, 2005.<br />

* * *<br />

[…] Interessante la movenza ritmica dei versi e la proposta di un linguaggio accattivante, ricco di immagini del quotidiano trasfigurate e di<br />

immagini, invece, desuete che prorompono, con sorpresa, nel parlato familiare. […]<br />

Rosaria Lo Russo , "Semicerchio”, 9, 1993<br />

* * *<br />

[…] La Ugolini possiede uno stile limpido e sicuro, una notevole sobrietà di linguaggio accompagnata da una tematica complessa e ricca di<br />

sfumature. Non manca tra le tante qualità del libro, un misurato approccio riflessivo e concettuale, forse il frutto meritato di un esperienza<br />

appartata. […]<br />

Roberto Carifi, “Poesia”, 66, 1993<br />

* * *<br />

[…] È qui che la penetrazione psicologica e sociale, indice dominante della presente raccolta, arriva ad evocare altre cadenze e altre arti come la<br />

pittura deformata e mordace del M. Ernst di Le vetement de l'epouse o il cinema del W. Borowczyk, salace e iconoclasta, di Thérèse philosophe.<br />

Segno che nell'impostazione paradigmatica sono ben enunciate, con sapienti e rivoluzionari sincretismi espressivi, l'ironia surreale e la radicalità<br />

oppositiva "gettate" nella grottesca tortuosità del vivere. In questa chiave La baldanza scolorata (si noti l'eloquente sinestesia) apre scenari che,<br />

se da un lato si caratterizzano per l'inconsueta libertà delle figurazioni rispetto ai dati concreti della realtà esterna, dall'altro sigla, in virtù anche di<br />

ameni dinamismi, un'interrelazione della condotta, la cui espressività, non poche volte di stampo picaresco, è dipanata attraverso una<br />

concitazione dai risvolti fortemente emblematici, oppure scabra senza prudenza e senza censure. […]<br />

Gaetano Pampalona, "Il Cristallo", 3, Dicembre 1996<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!