14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Flores e Bestiario<br />

[...] Sulla base di alcune corolle già spontaneamente assurte a parola poetica in una vegetazione conscienziale più oscuramente galattica,<br />

l'autrice ha dato vita ad una sua serra o, etimologicamente, ad un "florilegio" di grande suggestione e - rispetto alle opere precedenti - di<br />

minore inquietudine formale e di maggior spessore ed evidenza con testi che appaiono veri e propri monotipi verbali, ovverosia "opere uniche"<br />

affidate alla propria abilità di cesello. […]<br />

"Ut pictura poesis", affermò Orazio, ed infatti la sorella di Liliana, Giovanna Ugolini, ha tratteggiato con mano duttile e particolarmente felice<br />

nel ricavare ed evocare dal bianco le immagini, i Flores di quest'opera. Scaturiscono dal suo impegno figure sempre diverse, come a segnare il<br />

"carattere" di ogni fiore, integrando magistralmente il messaggio del testo letterario: tanto ideo-grafica è la scrittrice, quanto liricamente<br />

impostata in un omaggio "al vero" è la pittrice. […]<br />

Franco Manescalchi, dalla prefazione a Flores<br />

* * *<br />

[...] È difficile in effetti trovare in questi testi congiunzioni, avverbi e in genere tutti quei connettivi che permettono di strutturare le frasi in<br />

periodi e di argomentare un pensiero e un messaggio. Questa riduzione e questo prosciugamento, però, producono dei testi estremamente<br />

ricchi sotto il profilo retorico, con una prolusione di figure sintattiche, semantiche ma anche fonetiche, che catturano e turbano come uno<br />

specchio in cui si rifletta il caos apparente della vita reale. […] Un mondo concretamente onirico in cui l’io è invisibile e che ha l’iconicità di certi<br />

emblemi seicenteschi, magari rielaborati da un pittore cubista, in cui ogni elemento rimanda a qualcos'altro. […] L'aspetto manieristico e poi<br />

accentuato dalla presenza di un apparato illustrativo, dovuto a Giovanna Ugolini, che è parte integrante del progetto complessivo del volume.<br />

Come nei codici medioevali le miniature venivano ad essere talvolta essenziali alla comprensione dei testi, specie laddove l'animale era meno<br />

noto, così in questa riscrittura contemporanea le illustrazioni ci aiutano a interpretare il senso dell'operazione: un percorso figurale e figurativo<br />

fatto con tocco lieve e anch'esso giocoso, che predilige il manifestarsi dei fenomeni senza escludere una misurata presenza simbolica. […]<br />

Paolo Pettinari, dalla prefazione a Bestiario<br />

* * *<br />

[…] Notevole ci è parso Bestiario di Liliana Ugolini, una silloge costruita in modo complesso, con un linguaggio tutt'altro che elementare dove un<br />

posto di rilievo occupano la riflessione e il pensiero. Si potrebbe parlare di uno stile fortemente controllato, razionale, a tratti perfino<br />

geometrico ma non privo di incrinature, di inquietudini che dalla realtà animale si proiettano sulla condizione umana. […]<br />

Roberto Carifi, "Poesia”, sett. 1994<br />

* * *<br />

[…] Nello stesso tempo la parola, in tutta la sua lucentezza, può divaricare la necessità del ri-chiamarsi, tramutando le lacerazioni nel riflesso di<br />

un'eco degli assoluti memoriali.<br />

La fabula esalta il significante poetico che affiora dall'inconscio archetipico e svela, attraverso il linguaggio stemperato della percezione, la<br />

nitidezza di un'aurorale saggezza che richiama canzoni medievali. Gli aforismi, ed in essi il pensiero poetante che scopre il racconto in fieri del<br />

Bestiario, ci appartengono in una strategia per la quale il pensare il mondo in un progetto rielaborato dagli animali confronta la nostra infanzia<br />

alla sopravvivenza inevitabile del presente. […]<br />

Antonio Spagnuolo, "Pietraserena“, 26/27, 1996<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!