14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Imperdonate e Spettacolo e Palcoscenico<br />

[…] (Imperdonate) Per l'esattezza si tratta di "testi poetici-teatrali" con intercalate opere visive di Laura Viliani. In effetti la poesia si presta a<br />

varie dimensioni, persino alla coreografia, poiché la parola riesce a suscitare risonanze non di rado a carattere puramente fonico: in questo<br />

dialogo fra scrittura e arte figurativa si assiste un feeling che trova la ragion d'essere in elementi (il tratto e la versificazione) coincidenti, per<br />

esempio il tartiniano "Trillo del Diavolo" - e qui è ispiratrice la mu(sic)a - scatena un'originale fantasia linguistica.<br />

Luciano Nanni, “Punto di vista”, 2003<br />

* * *<br />

[…] (Imperconate) Un tema abissale avvicinato e insieme messo a distanza da angolazioni caleidoscopiche. Il suo testo mi è parso forte quanto<br />

originale e autentico. […]<br />

Giuseppe Pontiggia, corrispondenza privata<br />

* * *<br />

[…] …la prima parte: "Spettacolo", è interamente filmica.<br />

Le sequenze, come fotogrammi vengono sospinte da un vento tellurico, oscillante. Muovono e sommuovono i vari piani di azione. Le presenze,<br />

al femminile, perdono le connotazione: il tutto legato dal filo violetto del dramma implicito, catenella che porta in sé il respiro della<br />

speculazione. "Invento nel Teatro verità“.<br />

[…] …nel testo "Palcoscenico", il Teatro assume il viaggio come percorso mentale, introspettivo. Il monologo è un canto che a sua volta è<br />

richiamo e intima verità. Il dramma descritto diviene elemento purificatore, oggetto della Passio.<br />

[…] L'eroe combatte, l'eroe donna scava con la forza della sua fede nella vita e nella morte un pozzo profondissimo da cui sgorgherà l'acqua<br />

della rigenerazione<br />

Maria Pia Moschini, dalla postfazione a Spettacolo e Palcoscenico<br />

* * *<br />

La vita che dà spettacolo di sé, nell’apprendere le costanti del quotidiano “diverso” e sempre uguale della liturgia preparatoria, dal testo, alla<br />

scena, alla regia, ai costumi e via dicendo, misura la scelta, procede per sezioni, per personaggi, per scansioni di scena “endecasillabica”, nel<br />

finale tra “cronaca di una storia vera” e l’utopia del sogno e il suo possibile (infinito se si accoglie la tesi di Musil). Ogni azione genera sequenze<br />

e analogie, conseguenziali ipotesi che la vita spettacolarizza e lo spettacolo rivitalizza. Liliana Ugolini licenzia alle stampe prima che alla ribalta i<br />

suoi versi teatrali quasi che “americane e cantinelle” diventano le linee guida della scrittura su tavola, in un crescendo a suo dire asettico nella<br />

regia di pagina per aprirsi alle invenzioni ricreative della regia in scena. La poesia che si fa teatro, non solo come teatro di poesia ma come<br />

parola drammaturgica di alta levatura, di profilo lirico, di meta scrittura in un contesto che sulla lezione di Carmelo Bene, abbia bandita la<br />

rappresentazione e giochi a mettere fuori scena la poesia-spettacolo, evidenzia e nasconde l’autore, coinvolto nella operazione dinamica<br />

dell’intera azione e si prepari alla seconda parte, su quel “palcoscenico” che ne accolga la lettura e l’evento nel corpo dell’attore (come sostiene<br />

giustamente Sanguineti). Qui i personaggi orchestrati drammaturgicamente tra mito e letteratura, nel dominio della ribalta si incontrano, quali<br />

prototiti universali di misteri legati alla vita ed assurgono ad emblema… […]<br />

Giovanni Amodio, “Arte Cultura”, settembre 2004<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!