14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Pellegrinaggio con eco<br />

PER PELLEGRINAGGIO CON ECO (ACROSTICO) / Pellegrinaggio, Liliana con Eco Eco Eco Eco Eco - / Eccoci qua: questo Pellegrinaggio per luoghi di<br />

pietra / e verde – per / Latébe e per luci - per cervelli da boccascena – questo / Lanzichenecco sacral pellegrin - aggio di parole e parole / Eh sì,<br />

Liliana / cara, ora m'appare un'arca (d) ica eco di / Galassia/Città (il monolito? Boboli? piazza delle Pallottole?) - / Rude/molle galassia la Città<br />

che / (diciamo) "forse è nostra“ / Invece è tutta loro - tutto l'oro del mondo è una città - / No: solamente Fiorenza - solo Florence che tu /<br />

Allùmini di / tuo giostrando in giostre caleidoscopi - / Giostre sì macroscopiche di vita/morte (Vita e Morte) / Generosa tu - per questi lastrici di<br />

/ Storia/storie / (Io calcante ben più magre evenienze – convinzioni / O calzante - chi sa - un alterno corale monologo ...) / "Certi della perdita<br />

della foce", scrivi. "Dopo l'angolo ho casa“ / O "qua la parola cambierà la storia": nulle certezze - / Nulla nulla euforia "la vita che si sfoglia": /<br />

soloECO d'un Eco d'un / Eco d'un Eco d'una parvenza che si (s) fa - / Calda ossuta pietà - estraniamento - poderosa in-essenza / O<br />

rappresentazione d'una splendida Assenza (che si nòma Fiorenza)<br />

Mariella Bettarini<br />

* * *<br />

Di Pellegrinaggio con eco vorrei svelare almeno due significati, ovvero il suo senso di mappa, il riferimento su carta per compiere<br />

attraversamenti e sopralluoghi, e le sue congiunture musicali che sono come folate di vento, ondate di uscite e di ritorni, di echi appunto densi<br />

di musica.<br />

Mappa perché il pellegrinaggio può non averne una predefinita ma ne costruisce una strada facendo, man mano che si avvicina alla meta<br />

prefissa. Chi viaggia conserva almeno negli occhi dei luoghi e, nei ricordi, degli incontri. Questa raccolta di versi è come un diario di viaggio e il<br />

viaggio è la vita stessa dell'autrice e tutto ciò che l'ha preceduta. C'è l'eco in questo libro di una storia collettiva, del sentimento corale di tutti<br />

quegli individui che hanno abitato prima di oggi le strade di Firenze e che, pure se estinti, sopravvivono nel sapere che qualcuno di vivo e<br />

pulsante ha preceduto il nostro venire al mondo e respirare.<br />

L'architettura muraria che offre la città ci dona tracce del passato in una miriade di segni, di targhe di nomi di lapidi e tabernacoli, o di aneddoti<br />

che ancora rimbalzano nelle botteghe artigiane dei quartieri più antichi. C'è l'Arco di San Piero con i suoi tumulti e le uccisioni nella “fragranza<br />

del tempo accavallato”. E poi ci sono le torri le basiliche e i teatri e ogni luogo ha i suoi elementi e i suoi perché: l'incanto della cattedrale di<br />

Piazza Duomo per la “tela leggera” del suo marmo (“La mole che mi schiaccia è la purezza / del lieve”); il teatro de “La Pergola” un tempo<br />

circondato di orti e d'uva asprigna che “in succhi di nettare celiava / il proprio nome”. Ci sono i luoghi del fuori e i luoghi interni, quando si varca<br />

una soglia reale come in Badia Fiorentina (“Aprii in Badia la porta / e stetti lì di botto”) o quand'anche è discesa intima. Molte le chiese visitate<br />

e poi trasposte in versi ma l'autrice dichiara di non professare alcun credo religioso. L'eco della preghiera come canto la travolge spesso,<br />

pellegrina, e l'avvolge in riflessioni scaltre o fiduciose sul senso dell'esistere. Da Preghiera, la quartina finale: “Libertà LIBERTA' / così vorremmo<br />

sicurezze /forti di inondazioni / certi della caduta nella foce”.<br />

Simona Maionchi, “Il Ponte“, 2, 2001<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!