14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da La Vallemme dentro, 2000<br />

Gianni<br />

Caccia<br />

66<br />

x<br />

sempre libera a metà dei miei viaggi e Maria che la riempiva per un momento. Qui è veramente ordine, dopo essermi illuso della forma<br />

d'ordine che mi soffocava nella città gioiello, nell'incastro dei palazzi dentro piazze fontane e ciottoli, illuso del verde atra bile dei boschi<br />

puliti quando a giorni mi facevo schiacciare dal desiderio di perdermi; ordine è il poco impasto di acqua e terra e pietra e ancora acqua,<br />

latità indivisa prima d'ogni forma, che non si può ordinare. Ora comprendo questa coltre di nebbia, che cos'è l'adagiarsi in lei. Ora sono<br />

dentro la valle e la inghiotto a pieni sorsi e mi devo fermare sull'argine, tanta l'aria che mi ubriaca il petto, tanta la scossa che mi investe<br />

da ogni parte e mi butta a sedere sui pietroni, stremato dalla gioia paurosa della vertigine, bagnato del freddo di fiume che mi ha fatto<br />

albero, sasso, gemma di nebbia. L'ho respirata dentro e mi sono bagnato di lei nelle ossa, sotto i vestiti, nelle mani che ho levate dalle<br />

tasche inutili; le palme si distendono non sazie a prendere ancora di questo mattino, a sorbirlo tutto nelle sue punture d'umido, di vita<br />

che urge. Mi si fa manifesto il fine degli autunni che andavo al fiume per i campi e mi perdevo nei vapori del suo corso, e dei pomeriggi<br />

nell'anno appena nuovo, quando pregavo un sole tardo che arridesse alle reliquie del giorno; allora dovevo fare premura alle ginocchia, e<br />

seguitare i passi fino a scoppiare di freddo e di nebbia, fino a un gelso, un salice dove potessi aggrapparmi e nell'abbraccio sentirla<br />

veramente dentro, la Vallemme dentro. Fossi dall'altra riva come quell'airone, nato dall'aria con un grido roco e un volo superiore al<br />

fastidio dell'uomo; invece devo risalire al ponte, e mirare grado a grado l'eternità dell'acqua nella muta del suo alveo. In breve i campi<br />

geleranno, in breve sarà il tempo d'abbandono ma l'acqua resterà intatta là sotto, serberà la vita dagli ultimi rigurgiti fangosi di<br />

novembre. Accade qui, in questa sottile ferita di elementi primi che genera la valle; lo ripeteva quello strano amico di Fren, che tutto<br />

accade presso i fiumi, dove nessuno passa e il tempo stesso è un'ansa pigra. E presso il fiume mi è accaduto di essere, lento, inesorabile<br />

tremore di essere finalmente qui, nella striscia che con eterna fatica si apre la via tra i sassi e la fanghiglia. Ora non è più storia: la<br />

partenza e il ritorno, la stanza alla Gasthof, la donna presa qua e là per non ricordare, non ha più storia, nulla.<br />

Non mi resta che svoltare lo sterrato che dà all'altra riva, la riva che più volevo di amore. Controcorrente, a passi melmosi, guadagno<br />

l'altro ponte, confluenza di stradine perdute tra gli sterpi e il fango di questo mattino senza termine. Un'ombra si addensa verso di me.<br />

Ha la faccia impeciata del suo cappottone nero e cavalca il suo arrosto di bicicletta, ma non mi si cela: Beppe Turchino sta imboccando il<br />

ponte verso il paese, come ho visto da sempre. Appesa al manubrio sta la vetusta borsa di pelle catrame, coi manici rosi sul punto di<br />

saltare e il bottiglione di vino sporgente, il vino che fa lui allungandolo del Lemme, tramandano in paese. Tempo addietro doveva<br />

propinarlo ai Genovesi, che tanto quelli bevono di tutto, poi la voce si era sparsa e ne vendeva più di rado, e a poco; forse ci si è<br />

impuntato e ormai gli preme solo di ricantare che è la sua uva e che è tutta invidia, si sa nei paesi come sono fatti. Ma il vino annacquato<br />

senz’arte non basta a giustificarlo delinquente; troppo impegnativo l'epiteto che gli hanno inflitto, e l'uomo che caracolla i suoi<br />

settant'anni sulla bicicletta di ruggine lo porta piuttosto male.<br />

- Ehilà, buongiorno! Siamo tornati, eh? Siamo venuti a farci una passeggiatina, per rivedere i luoghi?<br />

Non ho neanche da rispondergli, se non mezze parole di stento; l'uomo e la bicicletta sono già saliti traballando su per il ponte. Beppe<br />

Turchino è stato il primo a venirmi incontro e non ha mostrato meraviglia, solo la naturale ironia di chi ha inteso che cos'è, ritornare<br />

presso la propria ansa pigra. Lo guardo ancora un po' di spalle prima che scompaia nella nebbia, nel fiume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!