14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Delle marionette, dei Burattini e del Burattinaio. Rilettura fantastica del Teatrino<br />

immediate, più aneddotico che uomo sicuro, più compagno di giochi che serioso pedagogo. Questa è una sensibile devozione che merita<br />

durata; non si rivela soltanto in periferia o in una zona del mercato settimanale che ha bisogno di riempire il vuoto di uno spazio per venditori di<br />

cose. L’interesse non sorveglia alcuna ambiguità, né destina a dissidenti filosofie popolari anacronistiche<br />

anzi cita per loro il movimento obbligato, scioglie con rapidità i nodi posti dagli assidui interrogativi sulla vita e la non vita delle persone che<br />

lottano adoprando la voce cruda e il magnetofono, la pubblicità assillante, la lingua della ricerca che fonda (e sogna) un sempre più diretto<br />

capire nel mare magnum dell’attualità. Per più orizzonti ancella d’una modernità lucida che resta più spesso vezzo assente e maniera di farsi<br />

progressivi o docili a quello che morde o s’aggira tra noi secondo le immagini correnti sapidamente coinvolte. Liliana Ugolini intende per più<br />

necessità questo genere di teatro, definisce, inscrive le istanze (peraltro praticate in fonti e fondi diversi di poeticità incancellabile)<br />

rivendicando la passione della sua scelta e proiettando essenze, accessi, ebbre cause (non auliche o arse ) per motivare il coraggio e il volo della<br />

fantasia, la denuncia, il garbo che diviene attrazione sempre meglio riaccesa, elemento del cosmo a cui si affida, che dal teatro giunge ad un<br />

Oltre che diventa ductus di entusiasmo scritto (e orale) ripartendo di là, vincendo qualsiasi rumore e senso proibito. Armonie e disarmonie<br />

(evidenti o recondite) sono esplicitate nel testo cartaceo (prosa-verso, avallo disegnato) e sono guida al lettore di questo volume prezioso la cui<br />

didattica s’ inscrive nella nozione mentale ( e pragmatica) che lo ha generato e che senz’altro non va eluso per altre seduzioni illette perché non<br />

deduttive su ciò che nell’ esistenza di ognuno accade. Nell’attraversamento di questa transizione ormai datata e pur insidiosa è riconoscibile la<br />

qualità (non dogmatica) del contributo indirizzato all’argomento e qui si offrono le spiegazioni talora sorprendenti e icastiche, inseparabili da<br />

una specie di allegoria, non solo formale delle cognizioni insinuate nella fisica delle espressioni. Esse in tutto rileggono le fantasie di quel<br />

“teatrino” che ormai riassume l’elan vital e la fortuna della ricerca che le sorelle Ugolini hanno imposto come un neo-idillio agli stessi tragitti<br />

della poesia dei nostri anni. Senza appoggiarsi affatto ad altro transfert per caratterizzarli “ da qui all’eternità”, proprio perché il teatro è vita e<br />

ogni viaggio verso di esso, travaso universale.<br />

Domenico Cara, “Vernice”, 36, 2007<br />

* * *<br />

[…] Un’ atmosfera festosa e in continuo movimento incornicia l’incontro ben riuscito di prosa, poesia e immagine in Delle Marionette, dei<br />

Burattini e del Burattinaio, all’insegna di un fatato surrealismo in chiave storica e psicanalitica, che si rende favola per metafore del destino<br />

umano rappresentato sulla scena del mondo: l’immenso teatro senza confini determinati e senza un fondo scena conclusivo. Liliana lavora sulla<br />

parola in modo più etereo e meno laboratoriale rispetto al passato, ma anche con più profondi intenti cognitivi ed esplicativi; mentre Giovanna<br />

inventa un fantastico mondo di figurine seducenti e maliziose, cariche di nostalgia e di bellezza: le due sorelle Ugolini ancora una volta<br />

conquistano il lettore per la grazia e la ricchezza delle loro alluse corrispondenze di significati e di emozioni. […]<br />

Sandro Gros-Pietro, “Punto d’incontro”, 3 – 4, 2007<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

183<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!