14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da Il corpo-Gli elementi, 1996<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

168<br />

Acqua-caso<br />

Acqua alta, acqua di giacimento<br />

Acqua morta, acqua di cava.<br />

Di fusione e selvaggia, fossile,<br />

giovanile, incanalata, ipogeica.<br />

Litosferica acqua, la valdosa,<br />

marina, meteorica, l’acqua<br />

minerale, la termale, gocce<br />

cellule, concatenazioni. S’esalta<br />

e salta cavalloni d’infranto,<br />

geo (caso?) perché.<br />

Cervello<br />

L’enigma verticizza<br />

l’evolversi complesso<br />

pentagramma volume<br />

di supporto.<br />

Milletrecento grammi<br />

d’encefalo compresso<br />

esploso in due emisferi,<br />

(m/isterocosmo)<br />

avvento in divenire<br />

dell’attimo successo<br />

motivo telegrafico fili<br />

d’un messaggio.<br />

Linguaggio<br />

Velazione di suoni,<br />

vocalità, emozioni,<br />

che non muta al mutismo.<br />

Lingua di mano,<br />

altra comunicanza, ad oltranza<br />

si batte dove duole e linguaggio<br />

miriade che percuote tam-tam<br />

soffia di tromba corda di violino<br />

e si rimuove nell’onda che richiama<br />

dialettiche e allusioni (alluvioni)<br />

di doppi. La verità<br />

del perdersi.<br />

Pelle<br />

Il tessuto che separa l’ambiente<br />

dai suoi liquidi, che si tinge<br />

cangiabile al brivido mimetico<br />

mostra la morte in solchi conoscibili.<br />

L’iper di forme,<br />

evidenza dell’essere esterno<br />

interato al suo sembrare carezza<br />

rezze di punte d’estasi al sommo<br />

d’un inizio di culmini sfiorati.<br />

La pelle che in faville s’accende<br />

è tunica su forma contenuta<br />

d’accordo introvertibile<br />

Terra-terrea<br />

Pluviale tropicale<br />

l’altezza effetto notte<br />

intricata orchidee<br />

che sazia di sé gli stacchi<br />

dalle liane<br />

e<br />

sabbie senza tracce,<br />

dune, occhi di vento, lamento<br />

di gobbe filastrocche,<br />

fissità, infinità di rosa<br />

in cattura dell’oasi<br />

e<br />

praterie, veld sudafricano,<br />

pampas, steppe, le supine<br />

terrigne, le percorse di grida<br />

in orizzonte di ciuffi come grana<br />

e<br />

taighe conifere<br />

androni prospettive di varianti,<br />

le decidue di larici e betulle<br />

son<br />

terrapieno di roccia incrostature<br />

fossile cartasuga che si spettra<br />

in sovramettiture,<br />

la scoperta che imbeve<br />

l’ultima foglia terrea,<br />

sull’ameba

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!