14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Delle marionette, dei Burattini e del Burattinaio. Rilettura fantastica del Teatrino<br />

LE MARIONETTE E I BURATTINI NELLA METAFORA DEL GESTO E DELLA VOCE<br />

Nel terso clima di questo libro, anzi Fiabola di irsuto pudore toscano (in versi, prosa, illustrazioni secondo le leggi e le umorosità narrative) si<br />

riscontra un assoluto e ininterrotto segno di vocazione a quel genere di teatro che privilegia “maschere e burattini” secondo una felice e<br />

feconda “irrealtà quotidiana” per dirla con Ottiero Ottieri, peraltro inconfondibile fra le diverse scritture contemporanee in fatto di mimesi<br />

fantastica e dialettica visuale. Liliana Ugolini collabora all’iniziativa considerando gli effetti interiori dei personaggi in questione: lingua fervida,<br />

osservazioni concettuali, trasparenze di corpi e di gesti elevati oltre ogni polvere; Giovanna dipinge mimesi e illusioni retoriche, spazi vincolati al<br />

bene e al male dei fatti, elevando lo spirito della pantomima a configurazione critica, emotiva, sociale del conflitto iconografico. In ogni<br />

simulazione c’è un accento di poeticità divertita, una sorgiva ilaro-tragica (come direbbe Giorgio Manganelli), una riscoperta ironizzata,<br />

automatica, libera, pagana e sacra, concreta e oggettiva. L’opera finge un proprio cromatismo letterario e grafico, lascia riferimenti<br />

appassionati ad ogni lettera e segno. La stessa prosa è speculare così come la serie di disegni che l’attraversano e salva sia l’aspetto<br />

convenzionale del dire e del disdire dei “manichini” e dei “burattini” sia l’interrelazione che carica di significati la loro non efferata biologia. Il<br />

gioco, l’alienazione che presiedono alla vicenda un po’ assorta, un po’ problematica, (un po’ il riordino dei temi che, dal fondo della tradizione,<br />

si portano fino a noi, comunicando essenze labili e colte denuncie per verificarsi), continuano in ogni caso la memoria e insieme lo spettacolo<br />

che le Autrice e la tensione attiva svolgono, rifondando i sensi di umanità e la veloce prospettiva delle questioni. I personaggi (chissà quanto<br />

egocentrici e utopici, moralisti e civili, con voci torve o chiocce, cacofoniche e modulate per la consapevolezza rappresentativa) perdurano in<br />

questa accademia, grazie alle sorelle in causa e ricominciano le linee mimetiche del processo di apparenza, di conflitti, in una recitazione<br />

temporale, aperta, anzi a lettura molteplice di sensi e di disputa. E, relazione sottile, qua e là audace, adattata ad una modernità i cui riverberi<br />

di ogni fiaba sono spesso stravolti, non senza angoscia e significato. L’analisi della pagina è puntuale occasione per destinare alla scuola un<br />

rapporto del genere, i cui codici dell’evento così come quelli del dibattito culturale non sono fine a sé stessi ma progettano e prevedono<br />

soluzioni inventive sempre più duttili e inedite. Senza negare al testo l’“a priori” del suo teatro assiduamente annunciato nel riscontro, qui<br />

comunque ripercorso come dono, non come esperienza scabra o delirante bensì polarità percettiva del medesimo destino della materia a cui la<br />

tesi si affida e in cui s’insinua il desiderio esteso di un lieto piacere di incontrarsi con l’arte, su lesta identità inventata. Senza dire quanta storia<br />

si è enucleata e scritta o dipinta tra questi fili che ascoltano il mondo, l’impatto forma-energia che li ha caratterizzati, cogliendo la psicologia<br />

delle mani, le epifanie linde e intense del loro ricominciamento efficace, comico, presto decifrabile e amato, non frivolo né eccentrico o lezioso.<br />

Con gli stessi controlli del “ Burattinaio” direttore, ormai guida dell’intreccio, dell’enfasi e delle pause (che non arrossa mai il loro viso lucido,<br />

vestito elegante) per testimoniare al pubblico e in pubblico la natura della loro esistenza, della divergenza espressiva, che è in ogni caso<br />

metafora del presente, contingenza che non soffre per comunicazione o recita doc, la cui percezione morale diviene verifica e sentimento<br />

operativo non logoro.<br />

La natura ludica di codesti valori ha dunque una coesistenza non soltanto effusiva e verbale ma d’incontro e passo deciso verso<br />

un’interpretazione della verità riassunta in dettagli irrinunciabili, tra incanti e disincanti, tra impazienti e affaticate, violente, incancellabili,<br />

riabilitate da un equilibrio che Liliana ravvisa ineliminabilmente. Di tutto punto le marionette e i burattini sono figure attive e visibili, con una<br />

loro efficace aneddotica, mai sconfitta o ridotta a mera imitazione di riletture pulcinellesche; in effetti riscoprono sé stessi rianimando le<br />

medesime esplosioni della vita comune, il viaggio che in essa si compie, le funzioni elementari nel brusio che sale dal vocio della gente, che in<br />

ogni caso lascia ai burattini il discorso che può proteggere lo spettatore di ogni categoria, rappresentato (sopportabilmente) più che dal<br />

politico, dalla persona di pezza: secca, liscia, vellutata, appesa e sospesa non soltanto all’apparato della scena, ma alle contingenze più<br />

immediate<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

182<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!