14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da La stadera, 2005<br />

Gianni<br />

Caccia<br />

75<br />

x<br />

un po’ trito, non l’abbiamo inventato noi ma fa alla causa, è la causa che conta, diceva convincendosi sempre più, è di qui che bisogna<br />

partire, potrebbe essere anche il nome del gruppo, non ce l’abbiamo ancora e un nome dovremo pur darcelo. Niente nomi ufficiali da<br />

costringere in sigle, ma qualcosa di più diretto, qualcosa che si capisse subito la nostra idea. Com’ero euforico quando sono sceso dalla sua<br />

macchina; ho sbattuto la portiera e mi sono messo a saltellare fino al portone. Mi era stata offerta la svolta; potevo giocarmi tutto, avevo<br />

trovato l’azzardo dello scatto finalmente in avanti del mio tempo.<br />

Non l’avrei detto che finivo qui, dietro questo muro buio dove sedimenta piano il respiro della mia paura, senza l’appiglio di una fuga, di<br />

un ritorno. Albanesi tutti appesi: il mondo incasellato, diviso nettamente per categorie, ancora. Quant’era difficile, non me n’ero accorto ai<br />

tempi che rovesciavo tutto il male nella cloaca dei compagni, ora la causa cominciava a farsi più complessa, più sfuggente: che bella l’idea<br />

squadrata in cui ti ci riconosci tutto, in cui ritagli esattamente i confini e il resto è fuori, è contro; ma c’era sempre qualcosa che fuggiva lo<br />

schema, una maglia rotta e io a ricucire, a riparare con rabbia paziente perché lo schema tenesse, ne andava della causa.<br />

Se no, gli Albanesi correvano il rischio di non essere tutti uguali, era già successo con i comunisti, che lo schema non aveva tenuto.<br />

Perché al pensionato bavoso che faceva la posta a mia sorella, stazionava sempre giù da basso, al portone, aspettandola che uscisse o<br />

rientrasse e l’abbordava, o quell’altro vicino, il ferroviere che ci salutava appena perché andava superbo che era assessore, lo dicevano tutti<br />

che ci lucrava col suo assessorato, anche lui sempre a sparare sul malgoverno e poi faceva un cazzo tutto il giorno allo scalo merci, un<br />

rubastipendio come lui non poteva che essere un compagno, e toccava a noi mantenerlo; ecco, al conforto dei comunisti come quei due lì<br />

si opponeva il signor Manfredi, impeccabile anche se nella vita aveva fatto l’operaio, vestito di gusto, non con la cravatta posticcia e la<br />

saliva agli angoli delle labbra come il vicino porco, il signor Manfredi era un signore per davvero, di correttezza esemplare, mi salutava<br />

sempre con un sorriso aperto. Non ha mai saputo di me, è morto poco dopo la pensione per un tumore e mi è fin dispiaciuto, non mi sono<br />

neanche fatto pregare da mia madre per andare al funerale. Ma allora andavo dritto per la mia causa, c’era la cantina di Vlady ad<br />

aspettarmi e là tutto si rincasellava; ora è più difficile, sarà l’età che si matura come dicono ma io non voglio questo maturare, voglio la mia<br />

causa, la mia certezza e con essa affronterò anche loro, perché loro sono qui intorno, in agguato, approfitteranno se mi vedono cedere alla<br />

maturità.<br />

Già, è sempre più difficile odiare; più vedo che cresce l’odio, l’intolleranza quale che sia e meno mi ci ritrovo, va troppo di moda ora, è<br />

scomparso il piacere di essere contro odiando. Ho persino conosciuto una famiglia di Albanesi: lo sapessero Vlady e gli altri. Una famiglia<br />

per bene, della prima ondata, non di quelle dopo che hanno svuotato le loro prigioni e ci hanno mandato qui il peggio dei delinquenti;<br />

gente onesta, tiravano avanti in cinque col lavoro della figlia maggiore, traduttrice o qualcosa del genere. Abitavano in un alloggio delle<br />

case popolari qui vicine, anche questo fanno i comunisti, danno le case a loro venuti qui freschi freschi mentre la nostra gente aspetta una<br />

casa da una vita; il padre aveva anche provato a cercare lavoro, laggiù era barbiere, ma ha rinunciato quasi subito. Li ho conosciuti un<br />

pomeriggio che, rientrando, me li sono trovati davanti alla porta di casa mia; chiedevano abiti smessi, erano venuti in delegazione per<br />

impietosire: il padre, un uomo robusto dai capelli brizzolati, sguardo fiero e gentile, non aveva neanche la faccia scura degli Albanesi,<br />

sembrava dei nostri, la madre, lo sguardo curvo a terra sotto il risentimento di una vita di sconfitta, la seconda figlia, una giovinetta<br />

dall’aria sfrontata che ce l’hanno nel sangue, per quanto buoni sono di quella razza, e la bambina, la bambina della prima figlia, unica<br />

assente perché stava al lavoro, un amore di due o tre anni che pareva una bambola di porcellana, i capelli biondi come grano con tutti i<br />

boccoli e gli occhi celesti, non l’immaginavo che gli Albanesi potessero avere una bambina così bella, la teneva il padre nelle sue braccia<br />

salde, e lei sorrideva, ancora ignara sorrideva. Mi infastidiva che venissero a chiedere elemosina, anche di abiti smessi, mia madre ha la<br />

fissa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!