14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Fiapoebesie/Vagazioni e Il corpo-Gli elementi<br />

[…] Siamo ormai abituati a chiamarlo "slash": è il segno (/) che separa i versi quando vengono riportati di seguito, è un elemento divisorio per<br />

gli indirizzi telematici, è un simbolo di e/o. Così intenderei Fiapoebesie/Vagazioni, che è un volumetto ben congegnato: poesie associate a fiabe<br />

e poesie associate a ouvertures d'opera. Tutti dunque, rigorosamente, prodotti squisiti della grande cultura europea del secolo scorso (dai<br />

Grimm a Perrault, da Beethoven a Tchaikovsky per intendersi), perché la poesia è (anche) questo: è memoria, macchina del tempo e modo per<br />

ricordare le cose passate, le grandi cose, le vette dell'arte. Mentre il CD-ROM immagazzina bilioni di dati e li conserva disanimati dentro di sé<br />

(ma lo si può sempre interrogare) la poesia centripeta pochi dati ma li preserva in una forma memorabile, diciamo "poco ma buono". È questa<br />

la continuità della cultura, lo status sempre ante - e sempre post - della poesia; e la farcitura della raccolta è composta da disegni sintetici in b/n<br />

che verrebbe voglia di colorare (una mela, un ghirigoro, un albero, delle letterine ecc.). […]<br />

Massimiliano Chiamenti, "Semicerchio“, 14, 1996<br />

* * *<br />

[…] La mescidanza di fiabe-poesia-musica, fa ragione dell'introduzione. Citazioni, piccoli incantesimi, fluenti note, memorie fantasmatiche,<br />

ouvertures, ritmi, segreti accadimenti, dolci loquele vengono accolti dall'aria che li accorda e loro dà voce e ne gratifica la lettura. […]<br />

Alberto Cappi, “La Voce di Mantova“, 1996<br />

* * *<br />

[…] …Liliana Ugolini, in questo libro di poesia così originale e accattivante, sottolinea la stretta connessione che intercorre tra il corpo umano e i<br />

principali elementi della natura /acqua, fuoco, aria, terra) seguendo l'impulso di una ispirazione fiabesca e arguta, lessicalmente personalissima,<br />

la stessa che ha mosso i precedenti Flores e Bestiario, capace di annullare la distanza che esiste tra l'uomo e le altre creature, l'uomo e le forze<br />

primordiali che alitano nei boschi e nei torrenti, nelle nebbie e tra le fiamme del camino. La silloge è, pertanto, quadripartita secondo l'ordine<br />

dei quattro elementi e a ciascuno di essi si connettono momenti e aspetti del corpo umano, del suo passaggio, unico e irripetibile, sulla scena<br />

del mondo. […]<br />

Anna Ventura, dalla prefazione a Il corpo-Gli elementi<br />

* * *<br />

[…] Poesia "Elementale", materica, laicamente sapienziale quella di Liliana Ugolini. Il corpo-Gli elementi, con opere di grafica al computer di<br />

Marco Zoli, ricorda a tratti certa produzione di Zanzotto (Il Galateo in Bosco e Fosfeni) con una tensione linguistica ripartita tra fuga concettuale<br />

e parlato, tradizione colta e popolare. […]<br />

Antonello Satta Centanin, "Poesia“, 1996<br />

* * *<br />

[…] Il Corpo-Gli Elementi è un libro di poesia orientato alla sonorità, ricco di omoteleuti, dissonanze, distridori tra parola e immagine. È una<br />

raccolta che coniuga lucidamente usi metaforici e concreti del linguaggio, usi comunicativi e salti semantici, di significato. Versi che accostano il<br />

fatto al concetto, l'oggetto fisico, sensibile, all'idea, il concreto all'astratto. […]<br />

Cecilia Bello, dalla presentazione de Il corpo-Gli elementi<br />

Liliana<br />

Ugolini<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!