14.06.2013 Views

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

Leonardo Mancino - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OPERA PRIMA<br />

Le rondini<br />

Di Manet<br />

di Anna Elisa<br />

De Gregorio<br />

39<br />

Si è detto contrappunto… Si tratta di un contrappunto non così palese, però; di un “dispositivo” che<br />

mette in parallelo due effetti di contrasto non dichiarandone apertamente uno. L’effetto di contrasto,<br />

l’estremo dichiarato - rivelato anche dall’autrice nella Nota finale - è quello che mette al centro del fare poesia<br />

di Anna Elisa De Gregorio, quasi come fosse il punto di avvio per ogni riflessione, le piccole cose. Le piccole<br />

cose che interessano il poeta sono gli oggetti riposti, abbandonati o che si usano, le piante e la vita silenziosa<br />

di queste, le minime visioni degli uomini che nell’immediato tendono a svanire (l’eco delle frasi, i luoghi che si<br />

frequentano o anche solo si scorgono o che tornano per un attimo alla memoria). Questa materia e queste<br />

vicende apparentemente marginali sono come immobilizzate nel tempo che si fa sguardo vigile e sospeso ed<br />

offerto al lettore in un racconto che è volutamente leggero e minimo e, proprio per questo, unità di misura e<br />

speciale scandaglio, così li definisce Fo, ideali per filtrare la realtà e per esaltare quell’immenso opposto che il<br />

poeta sceglie di non dire troppo direttamente, di rendere in qualche modo nascosto, perché sa che non potrà<br />

mai essere compiutamente detto: la vita, l’essere al mondo di tutto ciò che nel mondo vive. Un esempio<br />

mirabile, anche per sintesi ed immediatezza, di quanto si è appena affermato è la prima delle due quartine<br />

che compongono il breve testo dedicato a Sandro Penna (uno tra i poeti del Novecento italiano più votati al<br />

racconto in versi delle piccole cose) e che , per l’appunto, s’intitola Un piccolo sogno: “Ho baciato un ragazzo, /<br />

la saliva e il sorriso, / e so perché si vive / la vita per un sogno.”.<br />

Le serie di haiku poste a chiusura di ognuna delle tre parti che strutturano la raccolta testimoniano e<br />

supportano, così come la delicatezza del timbro poetico (che tanto è sembrata stridere con il sostantivo<br />

inseguimento di cui all’inizio di questa nota), questo contrappunto continuo che ne Le rondini di Manet si<br />

concentra su ciò che è minuscolo - intimo, del singolo individuo - per esaltare ciò che è smisuratamente ed<br />

inspiegabilmente più grande e comune a tutti.<br />

Ma non è sempre del vivere, in fondo, sia esso osservato attraverso la prospettiva che va dall’esiguo allo<br />

straordinariamente più grande o viceversa, che il poeta e la poesia disquisiscono? Non è dell’essere degli<br />

uomini che si continua a trattare? Questo nostro esistere così variamente ed inesorabilmente imperfetto e,<br />

anche, semplicemente perfetto quando meno te lo aspetti (la cosiddetta eccezione che conferma la regola) è<br />

collocato dall’autrice, in particolar modo nella sezione centrale del libro, in una dimensione come sfocata che<br />

stupisce per la serenità con la quale si tenta di descrivere, usando ancora le parole di Fo, il mistero che ci<br />

avviluppa (un enigma che si materializza nei titoli e nei sottotitoli dati alle poesie; titoli e sottotitoli che sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!