31.05.2013 Views

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seldmayr PERDITA DEL CENTRO 106<br />

sedicesimo e diciassettesimo, l'Inghilterra non prende parte allo sviluppo europeo. Essa<br />

assume il predominio nel secolo diciottesimo, cioè nel momento in cui in occidente<br />

il grande contenuto mitico <strong>del</strong> barocco è già consumato. Il ritratto inglese <strong>del</strong> secolo<br />

diciottesimo è nobile, ma convenzionale. Contemporaneamente ad esso in Hogarth e<br />

nella caricatura inglese, si nota già l'abbassamento <strong>del</strong>l'uomo. La grande produzione<br />

inglese <strong>del</strong> secolo diciottesimo ci offre la pittura paesaggistica e il giardino romantico<br />

"all'inglese".<br />

Come nel secolo diciannovesimo, il <strong>centro</strong> di gravità <strong>del</strong>la produzione artistica non è<br />

nell'arte figurativa, ma in una grande e ricca letteratura.<br />

Così l'arte inglese, presa nel suo complesso, sembra anticipare i caratteri essenziali<br />

<strong>del</strong>l'arte <strong>del</strong> secolo diciannovesimo e specialmente di quella <strong>del</strong>l'inizio e <strong>del</strong>la metà.<br />

SGUARDO GENERALE<br />

Da questa breve anamnesi risulta che la malattia <strong>del</strong> secolo diciannovesimo era stata<br />

preparata nel processo evolutivo <strong>del</strong>l'occidente ed era comparsa in varie epoche sotto<br />

forma di sintomi parziali. Si notano infatti (i precisi legami non sono però ancora chiari<br />

ovunque) epoche in cui si manifestano grandi crisi <strong>del</strong>lo spirito, quali furono quelle che<br />

seguirono la rottura fra imperium e sacerdotium (lotta per le investiture) e quelle che<br />

seguirono la riforma. 192<br />

È essenziale notare che prodromi <strong>del</strong>l'arte moderna compaiono in direzioni e in<br />

campi spiritualmente opposti al rinascimento. La supposizione che spesso si avanza<br />

con molta leggerezza, secondo la quale i mali dei secoli diciannovesimo e ventesimo<br />

sono cominciati in sostanza col rinascimento, viene ad essere fortemente scossa dalle<br />

suddette osservazioni.<br />

Il più enigmatico di questi fenomeni resta il manierismo. Esso non può essere messo<br />

in relazione con gli avvenimenti <strong>del</strong>la riforma; d'altra parte è anche difficile spiegarlo<br />

dal punto di vista sociologico. I medesimi strati sociali che lo sostengono sentono, infatti,<br />

all'epoca barocca, quasi di colpo in maniera antimanieristica.<br />

Capitolo undicesimo<br />

LE TRE RIVOLUZIONI ATEISTICHE DEL SECOLO XVIII<br />

Nessuno dei fenomeni più antichi finora studiati ha avuto una diretta azione sulla<br />

nascita <strong>del</strong>l'arte moderna. Solo a cominciare dal secolo diciottesimo è possibile seguire,<br />

senza interruzioni, la genesi <strong>del</strong> "nuovo".<br />

Riguardo all'arte sembra ovvio che l'opposizione al barocco sia il vero e proprio elemento<br />

motore <strong>del</strong>la rivoluzione <strong>del</strong> tardo 18° secolo. Non soltanto l'arte ma anche la<br />

religione, non che l'immagine <strong>del</strong> mondo e <strong>del</strong>l'uomo <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> secolo diciottesimo,<br />

sembrano essere determinate, nei loro caratteri essenziali, dal contrasto con il barocco<br />

(Cfr. più sopra, dove si tratta <strong>del</strong>la caratteristica <strong>del</strong> barocco). A prima vista pare si<br />

tratti perfino di un esempio di dialettica storica, di un movimento determinato da una<br />

opposizione.<br />

Ma, osservando meglio, si nota che il processo storico è composto di vari stadi. Comunque,<br />

l'opposizione al barocco ha una parte decisiva. Essa compare però sotto varie<br />

forme, diverse l'una dall'altra. A un esame sommario si possono distinguere, nel campo<br />

<strong>del</strong>l'arte, tre successive rivoluzioni contro il barocco:<br />

1) Il fenomeno che viene definito, peraltro in maniera molto errata, col nome di rococò.<br />

2) La "rivoluzione fredda "<strong>del</strong>l'Inghilterra.<br />

3) La vera e propria rivoluzione francese e i fenomeni complementari che l'accompagnano<br />

(Goya).<br />

192 Cfr. E. ROSENSTOCK, Die europäischen Revolutionen, Jena 1931.<br />

6 aprile 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!