31.05.2013 Views

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seldmayr PERDITA DEL CENTRO 70<br />

e prendere forma. Il tessuto non è completamente piatto ma contiene spazio: non lo<br />

spazio continuo ed omogeneo <strong>del</strong>la nostra quotidiana esperienza pratica, ma uno spazio<br />

caotico creato dai colori e unito indissolubilmente agli elementi colorati <strong>del</strong>la superficie.<br />

Quando ci si trova in un tale stato non è possibile dire ciò che in realtà significhi<br />

una linea che spicca dall'insieme colorato <strong>del</strong>le macchie. Non si può parlare neppure<br />

di illuminazione, perché l'illuminazione può risultare soltanto là dove esiste una cognizione<br />

degli oggetti e dei loro colori. La magia di questa atmosfera consiste nel fatto<br />

che tutto ci appare nuovo, la realtà di tutti i giorni acquista una singolare, primitiva<br />

freschezza e, quasi, una certa elementarità. Soprattutto il colore, libero dal compito di<br />

contrassegnare gli oggetti, assume un'intensità <strong>del</strong> tutto insolita. Nel momento in cui<br />

vi si inserisce la nostra precisa conoscenza, questo fenomeno si dissolve e l'incanto finisce<br />

(fig. 51).<br />

I quadri di Cézanne si basano su questo atteggiamento <strong>del</strong> "puro vedere" o su un atteggiamento<br />

analogo. Essi mostrano, a chi sa prescindere dalla propria conoscenza, il<br />

mondo <strong>del</strong>la realtà di ogni giorno in una maniera più significativa, anzi più reale (più<br />

"essente", se così si può dire) di quello che normalmente essa è. Ma così limitato esclusivamente<br />

alla esperienza visiva, il mondo che noi vediamo si chiude <strong>del</strong> tutto alla<br />

nostra sensibilità.<br />

Questa concezione che Cézanne addita come compito <strong>del</strong> pittore conduce, in ogni<br />

caso, ad un genere essenzialmente pittorico. Infatti, data questa limitazione al "puro<br />

vedere", il colore acquista in superficie una vita sua propria mai notata prima. Tutto<br />

viene costruito con il colore. L'elemento dinamico esistente nel colore giunge da sé al<br />

predominio e coinvolge l'ambito <strong>del</strong> quadro. Da questo punto di vista e limitata al puro<br />

colore come mezzo per ottenere l'effetto e la sostanza, la pittura di Cézanne è la più<br />

pittorica di tutte le pitture. Essa mostra ciò che di puramente pittorico esiste, in grado<br />

più o meno elevato, in ogni vera pittura, e viene, per così dire, "decantata" quasi come<br />

in una ricerca storica e presentata allo stato puro. Ma proprio per questo essa è sempre<br />

in procinto di volatilizzarsi. Analogamente Ledoux nella sua architettura moderna<br />

aveva tentato di liberare la geometria pura dai suoi legami con i valori plastici, rendendola<br />

veramente pura.<br />

Questo primo esame <strong>del</strong>l'arte di Cézanne fa sì che si possa notare, nei suoi quadri,<br />

una grande quantità di caratteristiche: si spiega ad esempio come dalla raffigurazione<br />

<strong>del</strong> volto umano resti volutamente escluso ogni contenuto sentimentale, come pure<br />

l'omogeneità di ogni oggetto visibile, ciò che contrasta in sostanza con tutte le esperienze<br />

naturali (una mela, per esempio, ha lo stesso valore fisionomico di un volto); si<br />

spiega inoltre la strana calma vegetativa dei suoi quadri, la quale non è, come si pensava,<br />

una calma vivente, bensì una calma priva di vita; la mancanza di una illuminazione<br />

uniforme; e ciò è in aperto contrasto con l'impressionismo - vi accennerò soltanto<br />

di sfuggita - l'assenza di una "composizione" intesa come la intendevano in passato.<br />

Da tutto quanto è stato detto appare evidente anche la ragione per la quale i quadri di<br />

Cézanne sono molto più naturali, molto più tendenti alla realtà di quanto non si potrebbe<br />

pensare a prima vista: constatazione questa che Novotny ha ampiamente convalidata.<br />

Quest'arte non può mai staccarsi dal suo mo<strong>del</strong>lo naturale senza abbandonare<br />

il suo principio.<br />

Anche l'impressionismo viene generalmente considerato come l'arte di ciò che appare<br />

soltanto alla vista. Ma, accostandolo a Cézanne, si può dimostrare ch'esso si appoggia<br />

per lo meno a due premesse o "immaginazioni": alla prospettiva scientifica, che deve<br />

essere sempre presupposta come impalcatura <strong>del</strong> quadro, anche se le forme si dissolvono<br />

fortemente nel colore; e all'illuminazione uniforme. Ma, quanto all'espressionismo,<br />

Cézanne è, per i suoi princìpi, "un esempio negativo <strong>del</strong>l'arte espressiva" (Novotny).<br />

La pittura astratta infine, la quale non rappresenta un mondo già esistente ma<br />

un mondo inventato, non ha nulla in comune con Cézanne, all'infuori di taluni mezzi di<br />

cui talvolta si serve.<br />

L'aspetto strano e grandioso che distingue quest'arte da tutti gli altri orientamenti<br />

artistici consiste nel fatto che essa non raggiunge la sfera <strong>del</strong>l'arte, né uscendo dal<br />

mondo <strong>del</strong>la realtà di ogni giorno, né superando o elevando quest'ultima e neppure<br />

trasfigurandola; la raggiunge ritirandosi davanti ad essa per arrivare alle origini e per il<br />

6 aprile 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!