31.05.2013 Views

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seldmayr PERDITA DEL CENTRO 11<br />

pre in piccole compagnie legate fra loro da uno stretto vincolo di amicizia spirituale e<br />

tese verso una forma comune di devozione. Quel succedersi tranquillo di visioni e di<br />

sentimenti multiformi che fluiscono gli uni negli altri, rientra nell'atmosfera <strong>del</strong> sogno<br />

e nel carattere dei Campi Elisi. "La vista di un colle non spinge a dirigersi verso una<br />

meta precisa; si continua a passeggiare senza chiedersi dove si è giunti né dove si è<br />

diretti". 14 Al carattere diffuso <strong>del</strong>le forme corrisponde il senso diffuso nelle sensazioni;<br />

qualità, queste, <strong>del</strong> tutto estranee allo spirito architettonico e lontane da esso.<br />

Il giardino "all'inglese" può essere considerato tema dominante anche soltanto per il<br />

suo contenuto religioso non superato da alcun'altra opera d'arte figurativa. Si dimostra<br />

inoltre dominante perché attira nella propria orbita le altre arti. Perfino nell'architettura<br />

esso ricerca quello stato naturale mediante il quale la stessa architettura può partecipare<br />

alla morte <strong>del</strong>la natura e mostrarsi così come se fosse in procinto di ritornare in<br />

seno ad essa: intendo parlare <strong>del</strong>le rovine. Nel giardino "all'inglese" si collocano le libere<br />

creazioni <strong>del</strong>la casa e <strong>del</strong>la rocca al posto di quelle simmetriche <strong>del</strong> palazzo e <strong>del</strong><br />

castello. Si tende a preferire le costruzioni eseguite con elementi naturali (grotte informi<br />

o pergolati, edifici di pietra grezza, non levigata, o di legno) quasi, si direbbe,<br />

presi a prestito dalla vita <strong>del</strong>l'uomo primitivo. 15<br />

Tutto ciò risulterebbe con chiarezza ancora maggiore se nell'allegoria <strong>del</strong> parco e nei<br />

suoi ornamenti di architetture e sculture, elementi decadenti <strong>del</strong> pensiero barocco non<br />

si mescolassero ad elementi nuovi, propri di un diverso modo di sentire. Questo argomento<br />

dovrà, anzi, essere oggetto di indagini più approfondite.<br />

Sono intimamente legate alla sfera <strong>del</strong> giardino "all'inglese" molte creazioni poetiche<br />

e musicali ad esso contemporanee, le quali, considerate nel loro significato più profondo,<br />

altro non sono se non inni di un culto <strong>del</strong>la natura, culto che si manifesta nella<br />

sua forma più splendida proprio nell'ambiente <strong>del</strong> giardino "all'inglese". Anche il<br />

frammento attribuito a Goethe, "Natura" (1781-82), è uno di questi inni in prosa.<br />

Quale sia l'importanza <strong>del</strong> parco per la sua epoca si può facilmente comprendere<br />

quando se ne consideri la sua lunga durata. Per settantanni, dal 1760 al 1830, esso<br />

venne considerato come l'opera d'arte che presenta il più saldo sviluppo inferiore e che<br />

mantiene la massima uniformità nel suo intimo aspetto.<br />

Dal punto di vista storico-sociale questa forma deriva ancora, in tutto e per tutto,<br />

dal latifondo feudale e se si pensa che le sue più straordinarie realizzazioni hanno determinato<br />

un regresso <strong>del</strong>la terra fertile e coltivata in favore di zone idillicamente selvagge<br />

si ha la misura <strong>del</strong>la veemenza <strong>del</strong>le forze spirituali che hanno determinato raffermarsi<br />

di una forma in apparenza così assurda.<br />

Il declino comincia intorno al 1830. Il parco assume ora un carattere museografico,<br />

diviene una specie di museo <strong>del</strong>la natura. Vi si piantano alberi esotici, come in un orto<br />

botanico. L'elemento primordiale, quell'unione di sentimento e di religione, si perde; il<br />

contenuto vero e proprio - così ha osservato il vecchio Goethe - sembra farsi da parte.<br />

Alla metà <strong>del</strong> secolo in simili parchi si respira, infatti, l'atmosfera <strong>del</strong>le grandi esposizioni.<br />

Ma anche in tutte queste trasformazioni vive ancora - ormai inerte - un residuo di<br />

ciò che, in origine, servì a creare la nuova forma. "Quanto però fu raggiunto in passato<br />

non è andato mai <strong>del</strong> tutto perduto, sebbene molti creatori di giardini abbiano male<br />

interpretato la tradizione, svisandola o applicandola in maniera gretta e meschina. Con<br />

piantagioni troppo variopinte e con altri allettamenti esteriori atti a suscitare speciali<br />

stati d'animo, e perfino ricorrendo a ridicoli travisamenti <strong>del</strong>le possibilità naturali, lo<br />

stile libero <strong>del</strong> parco giunse alla decadenza e al discredito.<br />

Ma esso aveva in sé qualche cosa che poteva agire fino ai giorni nostri e che ci<br />

commuove ancora profondamente. Le forze che determinarono allora gli inizi <strong>del</strong>la<br />

nuova forma, seguitano ad agire ancora oggi sui temi <strong>del</strong>la nostra epoca: la ricerca e<br />

l'ordinamento <strong>del</strong>lo spazio, il sistematico abbellimento <strong>del</strong>la terra che noi abitiamo e,<br />

di conseguenza, il desiderio di creare con l'andar <strong>del</strong> tempo il giardino <strong>del</strong>l'uomo là<br />

14 GOETHE, op. cit.<br />

15 M. DREGER, Der englische Garten und seìne Beziehung zur Baukunst, in "Allgemeine Bauzeitung",<br />

1896.<br />

6 aprile 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!