31.05.2013 Views

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

Perdita del centro - Università Gabriele d'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seldmayr PERDITA DEL CENTRO 80<br />

1) Esaminiamo prima di tutto la tendenza alla separazione <strong>del</strong>le sfere pure: l'architettura<br />

pura, il disegno puro, la pittura pura. Questa tendenza serve a definire non solo<br />

il rapporto reciproco <strong>del</strong>le arti, ma anche il rapporto <strong>del</strong>l'arte con altri campi come, ad<br />

esempio, l'arte pura, la scienza pura e la pura religione considerata, quest'ultima, ancora<br />

come qualcosa di autonomo. Questo purismo compare anche nei confronti dei<br />

monumenti <strong>del</strong>l'arte antica. I tentativi fatti su di essi per restaurare il puro stile, hanno<br />

distrutto moltissimo <strong>del</strong>la forma organica <strong>del</strong>le antiche opere d'arte. Anche la pretesa<br />

di usare materiali puri può esser considerato purismo. Per analogia con le arti si separano<br />

anche, nell'uomo (si pensi, ad esempio, al "puro vedere "di Cézanne), i sensi dallo<br />

spirito. Si giunge anche al frazionamento <strong>del</strong>la scienza in settori fortemente differenziati,<br />

i quali non hanno più nessun punto in comune, alla decomposizione <strong>del</strong> processo<br />

lavorativo, in operazioni singole, assolutamente ignari <strong>del</strong> senso complessivo <strong>del</strong>l'opera.<br />

Si tende ovunque alla specializzazione.<br />

Solo adesso il nazionalismo giunge al suo apice. Con l'inumano uso <strong>del</strong>l'espulsione,<br />

esso cerca di creare artificialmente nazioni <strong>del</strong> tutto isolate. Sullo stesso piano sta l'idea<br />

<strong>del</strong>la "razza pura".<br />

Riflessioni analoghe si possono fare anche sul rapporto che l'uomo ha con la natura.<br />

Il quadro naturale <strong>del</strong> bosco misto si trasforma ora in monoculture innaturali.<br />

2) Si manifesta ovunque una tendenza verso gli estremi, ossia una polarizzazione. "È<br />

evidente che, a cominciare dall'epoca <strong>del</strong>la rivoluzione francese, l'arte tenda ad esasperare<br />

i contrasti fino a giungere alla scissione". 149 Nell'architettura moderna l'arte<br />

tende al massimo razionalismo, nella pittura moderna, invece, essa è incline all'assoluta<br />

irrazionalità. Completamente isolato dalla natura, l'edificio si chiude talvolta, insolitamente,<br />

davanti all'ambiente circostante, talvolta invece, altrettanto insolitamente, si<br />

apre. Nelle nuove costruzioni dalle pareti di vetro questi estremi si toccano in maniera<br />

paradossale. Accanto alla massima freddezza <strong>del</strong>le costruzioni geometriche compaiono<br />

nei quadri <strong>del</strong>le tinte di fuoco: si passa dal gelo alle temperature ardenti senza attraversare<br />

le zone temperate, la zona polare e i tropici, alla cui scoperta gli uomini sono<br />

disposti a sacrificare tutto.<br />

Intelletto e sentimento, intelletto e istinto, fede e sapere, cuore e testa, anima e spirito<br />

vengono violentemente scissi gli uni dagli altri e si dichiarano avversari. Il desiderio<br />

di tenerli uniti, e anche la moderazione, vengono banditi, perché considerati come<br />

un sintomo che denota tiepidezza. "Forse non ci è mai capitato di trovare tanta prontezza<br />

a rinunciare e ad affrontare ogni cosa, a indagare e ad osservare tutto fino in<br />

fondo, insieme a tanta stanchezza, sfiducia e indifferenza spirituale". 150<br />

Il medesimo fenomeno <strong>del</strong>la polarizzazione sospinge l'uomo da una parte verso il<br />

passato, dall'altra verso l'avvenire. Il presente si scinderà in due, tra "ieri" e "domani". I<br />

maggiori sacrifici saranno dedicati al culto <strong>del</strong> passato e <strong>del</strong>l'avvenire. Mantenere e<br />

conservare tutto; abbandonare e cominciare tutto ex novo sono le parole d'ordine: entrambe<br />

le posizioni, una più <strong>del</strong>l'altra, sono nemiche <strong>del</strong>la vita.<br />

Il massimo individualismo e il massimo collettivismo dissolvono l'autentica personalità<br />

e la vera socialità, facendole divenire "massa uniforme" o "anarchia". Dovunque le<br />

tendenze estreme riportano la vittoria a spese di quelle moderate; seguire queste ultime<br />

significa dimostrare la propria arretratezza e la propria indifferenza.<br />

3) Dappertutto si avverte una spiccata predilezione per tutto ciò che è inorganico.<br />

Nel settore <strong>del</strong>l'arte, e anche al di fuori <strong>del</strong>la sfera artistica, questa predilezione si manifesta<br />

specialmente nella comparsa di nuovi materiali sintetici che sostituiscono il<br />

materiale organico con quello inorganico.<br />

In nessun'altra epoca si sognano i giardini di ferro e di bronzo ai quali allude Bau<strong>del</strong>aire.<br />

Gli alberi di cemento <strong>del</strong>l'architetto Mallet-Stevens sono, è vero, certamente uno<br />

scherzo repellente, ma denotano senza dubbio un sintomo; nessun'altra epoca li avrebbe<br />

infatti potuti immaginare.<br />

149 TH. HETZER, Über das Plastischen in der Malerei, cit.<br />

150 W. IWANOW, Klüfte, Berlino, edizione Skythen, senza data.<br />

6 aprile 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!