03.06.2013 Views

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

San Marco ha dipinto nella sala del Doge le Sibille, i Profeti, le Virtù cardinali, e Cristo con le<br />

Marie, che gli sono state infinitamente lodate. E nella già detta Libraria di San Marco fece due<br />

storie grandi, a concorrenza degli altri pittori di Vinezia, de’ quali si è ragionato di sopra. Essendo<br />

chiamato a Roma dal cardinale Emulio dopo la morte di Francesco, finì una delle maggiori storie<br />

che sieno nella detta sala dei Re, e ne cominciò un’altra; e dopo, essendo morto papa Pio Quarto, se<br />

ne tornò a Venezia, dove gli ha dato la Signoria a dipignere in palazzo un palco pieno di quadri a<br />

olio, il quale è a sommo delle scale nuove. Il medesimo ha dipinto sei molto belle tavole a olio: una<br />

in San Francesco della Vigna, all’altare della Madonna; la seconda nella chiesa de’ Servi all’altar<br />

maggiore; la terza ne’ Fra’ Minori; la quarta nella Madonna dell’Orto; la quinta a San Zacaria, e la<br />

sesta a San Moisè; e due n’ha fatto a Murano, che sono belle e fatte con molta diligenza e bella<br />

maniera. Di questo Giuseppe, il quale ancor vive e si fa eccellentissimo, non dico altro per ora, se<br />

non che, oltre alla pittura, attende con molto studio alla geometria; e di sua mano è la voluta del<br />

capitel ionico che oggi mostra in stampa come si deve girare secondo la misura antica; e tosto<br />

doverà venire in luce un’opra che ha composto delle cose di geometria. Fu anche discepolo di<br />

Francesco un Domenico Romano, che gli fu di grande aiuto nella sala che fece in Fiorenza et in<br />

altre opere, et il quale sté l’anno 1550 col signor Giuliano Cesarino, e non lavora da sé solo.<br />

VITA DI DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA<br />

Pittore e Scultore<br />

[II. 676] Avendo Daniello, quando era giovanetto, imparato alquanto a disegnare da Giovanni<br />

Antonio Soddoma, il quale andò a fare in quel tempo alcuni lavori in quella città, partito che si fu,<br />

fece esso Daniello molto migliore e maggiore acquisto sotto Baldassarre Peruzzi che sotto la<br />

disciplina di esso Soddoma fatto non aveva. Ma per vero dire, con tutto ciò non fece per allora gran<br />

riuscita; e questo perciò che quanto metteva fatica e studio, spinto da una gran voglia, in cercando<br />

d’apparare, altr’e tanto all’incontro il serviva poco l’ingegno e la mano; onde nelle sue prime opere<br />

che fece in Volterra si conosce una grandissima, anzi infinita fatica, ma non già principio di bella e<br />

[II. 677] gran maniera, né vaghezza, né grazia, né invenzione, come si è veduto a buon’ora in molti<br />

altri che sono nati per essere dipintori, i quali hanno mostro anco ne’ primi principii facilità,<br />

fierezza e saggio di qualche buona maniera. Anzi le prime cose di costui mostrano essere state fatte<br />

veramente da un malinconico, essendo piene di stento e condotte con molta pazienza e lunghezza di<br />

tempo. Ma venendo alle sue opere, per lasciar quelle delle quali non è da far conto, fece nella sua<br />

giovanezza in Volterra a fresco la facciata di messer Mario Maffei, di chiaro scuro, che gli diede<br />

buon nome e gli acquistò molto credito; la quale poi che ebbe finita, vedendo non aver quivi<br />

concorrenza che lo spignesse a cercare di salire a miglior grado, e non essere in quella città opere né<br />

antiche né moderne, dalle quali potesse molto imparare, si risolvette di andare per ogni modo a<br />

Roma, dove intendeva che allora non erano molti che attendessero alla pittura, da Perino del Vaga<br />

in fuori. Ma prima che partisse, andò pensando di voler portare alcun’opera finita che lo facesse<br />

conoscere; e così avendo fatto in una tela un Cristo, a olio, battuto alla colonna con molte figure, e<br />

messovi in farlo tutta quella diligenza che è possibile, servendosi di modelli e ritratti dal vivo, lo<br />

portò seco. E giunto in Roma, non vi fu stato molto, che per mezzo d’amici mostrò al cardinale<br />

Triulzi quella pittura, la quale in modo gli sodisfece, che non pure la comperò, ma pose grandissima<br />

affezzione a Daniello, mandandolo poco appresso a lavorare dove avea fatto fuor di Roma a un suo<br />

casale, detto Salone, un grandissimo casamento, il quale faceva adornare di fontane, stucchi e<br />

pitture, e dove apunto allora lavoravano Gianmaria da Milano et altri alcune stanze di stucchi e<br />

grottesche. Qui dunque giunto Daniello, sì per la concorrenza e sì per servire quel signore, dal quale<br />

poteva molto onore et utile sperare, dipinse in compagnia di coloro diverse cose in molte stanze e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!