03.06.2013 Views

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aretino; ma non fu già questi sì bello come uno, pure di mano di Tiziano, che esso Aretino di se<br />

stesso mandò a donare al duca Cosimo de’ Medici, al quale mandò anco la testa del signor Giovanni<br />

de’ Medici, padre di detto signor Duca: la qual testa fu ritratta da una forma che fu improntata in sul<br />

viso di quel signore quando morì in Mantoa, che era appresso l’Aretino. I quali ambidue ritratti<br />

sono in guardaroba del detto signor Duca fra molte altre nobilissime pitture. L’anno medesimo,<br />

essendo stato il Vasari in Vinezia tredici mesi a fare, come s’è detto, un palco a messer Giovanni<br />

Cornaro et alcune cose per la Compagnia della Calza, il Sansovino, che guidava la fabrica di Santo<br />

Spirito, gli aveva fatto fare disegni per tre quadri grandi a olio che andavano nel palco, acciò gli<br />

conducesse di pittura; ma essendosi poi partito il Vasari, furono i detti tre quadri allogati a Tiziano,<br />

che gli condusse bellissimi, per avere atteso con molt’arte a fare scortare le figure al disotto in su. In<br />

uno è Abraam che sacrifica Isaac, nell’altro Davit che spicca il collo a Golia, e nel terzo Abel ucciso<br />

da Cain suo fratello. Nel medesimo tempo ritrasse Tiziano se stesso per lasciare quella memoria di<br />

sé ai figliuoli. E venuto l’anno 1546, chiamato dal cardinale Farnese, andò a Roma, dove trovò il<br />

Vasari che, tornato da Napoli, faceva la sala della Cancelleria al detto cardinale. Per che, essendo da<br />

quel signore stato raccomandato Tiziano a esso Vasari, gli tenne amorevol compagnia in menarlo a<br />

vedere le cose di Roma. E così riposato che si fu Tiziano alquanti giorni, gli furono date stanze in<br />

Belvedere, acciò mettesse mano a fare di nuovo il ritratto di papa Paulo intero, quello di Farnese e<br />

quello del duca Ottavio: i quali condusse ottimamente e con molta sodisfazione di que’ signori. A<br />

persuasione de’ quali fece, per donare al Papa, un Cristo dal mezzo in su, in forma di Ecce Homo: la<br />

quale opera, o fusse che le cose di Michelagnolo, di Raffaello, di Pulidoro e d’altri [II. 813]<br />

l’avessono fatto perdere. o qualche altra cagione, non parve ai pittori, tuttoché fusse buon’opera, di<br />

quell’eccellenza che molte altre sue, e particolarmente i ritratti. Andando un giorno Michelagnolo et<br />

il Vasari a vedere Tiziano in Belvedere, videro in un quadro, che allora avea condotto, una femina<br />

ignuda, figurata per una Danae, che aveva in grembo Giove trasformato in pioggia d’oro, e molto,<br />

come si fa in presenza, gliele lodarono. Dopo, partiti che furono da lui, ragionandosi del fare di<br />

Tiziano, il Buonarruoto lo comendò assai, dicendo che molto gli piaceva il colorito suo e la<br />

maniera, ma che era un peccato che a Vinezia non s’imparasse da principio a disegnare bene e che<br />

non avessono que’ pittori miglior modo nello studio: “Con ciò sia - diss’egli - che, se quest’uomo<br />

fusse punto aiutato dall’arte e dal disegno, come è dalla natura, e massimamente nel contrafare il<br />

vivo, non si potrebbe far più né meglio, avendo egli bellissimo spirito et una molto vaga e vivace<br />

maniera”. Et infatti così è vero, perciò che chi non ha disegnato assai e studiato cose scelte, antiche<br />

o moderne, non può fare bene di pratica da sé né aiutare le cose che si ritranno dal vivo, dando loro<br />

quella grazia e perfezzione che dà l’arte fuori dell’ordine della natura, la quale fa ordinariamente<br />

alcune parti che non son belle.<br />

Partito finalmente Tiziano di Roma con molti doni avuti da que’ signori, e particolarmente per<br />

Pomponio suo figliuolo un benefizio di buona rendita, si mise in cammino per tornare a Vinezia,<br />

poi che Orazio, suo altro figliuolo, ebbe ritratto messer Batista Ceciliano, eccellente sonatore di<br />

violone, che fu molto buon opera, et egli fatto alcuni altri ritratti al duca Guidobaldo d’Urbino. E<br />

giunto a Fiorenza, vedute le rare cose di questa città, rimase stupefatto non meno che avesse fatto di<br />

quelle di Roma; et oltre ciò, visitò il duca Cosimo, che era al Poggio a Caiano, offerendosi a fare il<br />

suo ritratto: di che non si curò molto Sua Eccellenza, forse per non far torto a tanti nobili artefici<br />

della sua città e dominio. Tiziano adunque, arrivato a Vinezia, finì al marchese del Vasto una<br />

Locuzione (così la chiamarono) di quel signore a’ suoi soldati; e dopo gli fece il ritratto di Carlo<br />

Quinto, quello del re Catolico, e molti altri. E questi lavori finiti, fece nella chiesa di Santa Maria<br />

Nuova di Vinezia in una tavoletta una Nunziata; e poi, facendosi aiutare ai suoi giovani, condusse<br />

nel refettorio di San Giovanni e Polo un Cenacolo; e nella chiesa di San Salvadore all’altar<br />

maggiore una tavola, dove è un Cristo trasfigurato in sul monte Tabor; et ad un altro altare della<br />

medesima chiesa, una Nostra Donna annunziata dall’Angelo. Ma queste opere ultime, ancorché in<br />

loro si veggia del buono, non sono molto stimate da lui e non hanno di quella perfezzione che hanno<br />

l’altre sue pitture. E perché sono infinite l’opere di Tiziano, e massimamente i ritratti, è quasi<br />

impossibile fare di tutti memoria; onde dirò solamente de’ più segnalati, ma senz’ordine di tempi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!