03.06.2013 Views

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

Le Vite - Fondazione Memofonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutto con riscontri, dubitando, per queste persecuzioni invidiose, non avessi dopo la morte sua a<br />

essere mutata: dove è oggi sicurissima da poterla sicuramente voltare. Per il che s’è visto che Iddio,<br />

che è protettore de’ buoni, l’ha difeso fino ch’egli è vissuto et ha sempre operato per benefizio di<br />

questa fabbrica e difensione di questo uomo fino alla morte. Avvengaché, vivente dopo lui Pio<br />

Quarto, ordinò a’ soprastanti della fabbrica che non si mutasse niente di quanto aveva ordinato<br />

Michelagnolo, e con maggiore autorità lo fece eseguire Pio V suo successore, il quale, perché non<br />

nascessi disordine, volse che si eseguissi inviolabilmente i disegni fatti da Michelagnolo, mentre<br />

che furono esecutori di quella Pirro Ligorio e Iacopo Vignola architetti; che Pirro, volendo<br />

presuntuosamente muovere et alterare quell’ordine, fu con poco onor suo levato via da quella<br />

fabbrica e lassato il Vignola. E finalmente quel Pontefice, zelantissimo non meno dello onor della<br />

fabbrica di San Piero che della religione cristiana, l’anno 1565 che ‘l Vasari andò a’ piedi di Sua<br />

Santità, e chiamato di nuovo l’anno 1566, non si trattò se non al procurare l’osservazione de’<br />

disegni lasciati da Michelagnolo; e per ovviare a tutti e’ disordini, comandò Sua Santità al Vasari<br />

che con messer Guglielmo Sangalletti, tesauriere segreto di Sua Santità, per ordine di quel Pontefice<br />

andassi a trovare il vescovo Ferratino, capo de’ fabricieri di San Pietro, che dovessi attendere a tutti<br />

gli avvertimenti e ricordi importanti che gli direbbe il Vasari, acciò che mai, per il dir di nessuno<br />

maligno e presuntuoso, s’avessi a muovere segno o ordine lasciato dalla ecc[ellente] virtù e<br />

memoria di Michelagnolo. Et a ciò fu presente messer Giovambatista Altoviti, molto amico del<br />

Vasari et a queste virtù. Per il che, udito il Ferratino un discorso che gli fece il Vasari, accettò<br />

volentieri ogni ricordo e promesse inviolabilmente osservare e fare osservare in quella fabbrica ogni<br />

ordine e disegno che avesse per ciò lasciato Michelagnolo, et inoltre d’essere protettore, difensore e<br />

conservatore delle fatiche di sì grande uomo.<br />

E tornando a Michelagnolo, dico che innanzi la morte un anno incirca, avendosi adoperato il Vasari<br />

segretamente che ‘l duca Cosimo de’ Medici operassi col Papa, per ordine di messer Averardo<br />

Serristori suo imbasciadore, che, visto che Michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura<br />

di chi gli era attorno a governarlo e chi praticava in casa, che, venendogli qualche sùbito accidente,<br />

come suole venire a’ vecchi, facessi provisione che le robe, disegni, cartoni, modelli e danari et ogni<br />

suo avere nella morte si fussino inventariati e posti in serbo, per dare alla fabbrica di San Piero, se<br />

vi fussi stato cose attenenti a lei, così alla Sagrestia e Libreria di San Lorenzo e facciata non fussino<br />

state traportate via, come spesso suole avvenire: che finalmente giovò tal diligenza, ché tutto fu<br />

eseguito in fine. [II. 774] Desiderava Lionardo suo nipote la quaresima vegnente andare a Roma,<br />

come quello che s’indovinava che già Michelagnolo era in fine della vita sua, e lui se ne contentava,<br />

quando, amalatosi Michelagnolo di una lenta febbre, sùbito fe’ scrivere a Daniello che Lionardo<br />

andassi; ma il male cresciutogli, ancora che messer Federigo Donati suo medico e gli altri suoi gli<br />

fussino a torno, con conoscimento grandissimo fece testamento di tre parole, che lasciava l’anima<br />

sua nelle mane de Iddio, il suo corpo alla terra e la roba a’ parenti più prossimi, imponendo a’ suoi<br />

che nel passare di questa vita gli ricordassino il patire di Gesù Cristo. E così a dì 17 di febraio<br />

l’anno 1563 a ore 23, a uso fiorentino, che al romano sarebbe 1564 spirò per irsene a miglior vita.<br />

Fu Michelagnolo molto inclinato alle fatiche dell’arte, veduto che gli riusciva ogni cosa quantunque<br />

dificile, avendo avuto dalla natura l’ingegno molto atto et aplicato a queste virtù eccellentissime del<br />

disegno; là dove, per esser interamente perfetto, infinite volte fece anatomia, scorticando uomini per<br />

vedere il principio e legazioni dell’ossature, muscoli, nerbi, vene e moti diversi, e tutte le positure<br />

del corpo umano; e non solo degli uomini, ma degli animali ancora, e particularmente de’ cavagli,<br />

de’ quali si dilettò assai di tenerne; e di tutti volse vedere il lor principio et ordine in quanto all’arte,<br />

e lo mostrò talmente nelle cose che gli accaddono trattare, che non ne fa più chi non attende a altra<br />

cosa che quella. Per il che ha condotto le cose sue, così col pennello come con lo scarpello, che son<br />

quasi inimmitabili, et ha dato, come s’è detto, tanta arte, grazia et una certa vivacità alle cose sue - e<br />

ciò sia detto con pace di tutti - che ha passato e vinto gli antichi, avendo saputo cavare della<br />

dificultà tanto facilmente le cose, che non paion fatte con fatica, quantunque, chi disegna poi le cose<br />

sue, la vi si trovi per imitarla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!