13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

* gè andò 3 138;<br />

* giero andarono 83 69;<br />

* girìa incederebbe 44 13;<br />

* gesse ('Stat. Canale', c. 22r; cfr. nota a Chiaro, XXX, 49) 18 56;<br />

* gessi tu andassi 60 23;<br />

* gite [imp.; jete N] 3 193; gite 53 91;<br />

* gita; n'è g. si è sparsa 74 8;<br />

* genno andando 71 7;<br />

* iamo (cong. deprecativo) andiamo 62 66;<br />

* iuti (cfr. Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana, 19 122; jorni juti); sòssene i. se ne sono<br />

andati 54 8.<br />

girvolta mossa abile; le trecce altrui componese non so con que g. (Peraldo, De superbia, cap. xiv<br />

380; « ... sicut faciunt illae quae alienos crines apponunt capiti ») 45 41.<br />

gita (sost.) andata; là'v'è nostra g. dove siamo diretti 58 179.<br />

giùne A4(a) 196,212.<br />

gloria vanagloria 76 27,47; - beatitudine del paradiso (cfr., in Poeti, I, p. 80, il Notaro, XII, 14) A3<br />

8; se èi en g. o en caldo se ti trovi in paradiso o all'inferno 88 5-6; de g. e de pena<br />

so'esbannito 90 98; la g. e quella pena A4(a) 89; - onore; nant'è a Deo en tutta g. (tale<br />

impresa) appartiene in tutto e gloriosamente a Dio (Tres. cita s. Paolo, Ad Cor., 1, 10, 31;<br />

«Sive ergo manducatis sive bibitis sive aliud quid facitis in gloriam Dei facite ») 78 12.<br />

gloriare (sost.) orgoglio, vanagloria; unde te vene el g. su cosa si basa la tua superbia (per i passi<br />

del Peraldo, che vengono a costituire il canovaccio di questa lauda, cfr. Antica tradizione, p.<br />

105; ma cfr. altresì le fonti citate dal Tres., fra cui s. Paolo, Ad Cor., 1, 4, 7; « Quid autem<br />

habes, homo, quod non accepisti? Si autem accepisti, quid gloriaris quasi non acceperis? » e<br />

quelle addotte da Cs; notevoli, inoltre, le citazioni della Ageno del De contemptu murali) 76<br />

2; - gloria; vita con g. vita beata 86 275.<br />

gloriare partecipare alla gloria <strong>dei</strong> beati 64 72.<br />

glorioso meritevole della ricompensa divina (cfr. Peraldo, De fide, cap. VIII, 104; « et hoc [malum<br />

poenae] cedat Deo ad gloriam ») 68 19.<br />

gloriato (sost.) beatitudine 60 45.<br />

glorificata assunta in gloria 40 98.<br />

gola; la divina scienzia d'ensegnar c'ho 'n gran g. (ho fatto bandire) che ho molto desiderio di<br />

insegnare la carità 27 25; che toi fati me mettan g. affinché i tuoi argomenti mi diventino<br />

attraenti (iron.) A2 24; no n'ài g. respingi A2 29; mette g. A2 77.<br />

governare servire; essa l'à pres'a g. costei si è data al loro servizio 84 228.<br />

gradiere salire lentamente (cfr. Guinizzelli, XXI, 2; a passo grada) A4(a) 254(;/); gradita: sotto sé<br />

vede tutte cose gire / e essa sopre tutte sta g. (cfr. Pier Damiani in P.L., CXLV, 246-248; «Tu<br />

[solitudo[ facis ut homo, in mentis aree constitutus, cuncta sub se videat terrena defluere ... »)<br />

89 47-48.<br />

gradita (agg.) prediletta 86 163.<br />

grado; per g. gradatamente; gradi gradini della scala mistica A4(a) 208 (rima irrelata contro lo<br />

schema); grada (n. pl.) A4(a) 24.<br />

gradone (pseudo-accrescitivo; v. travone) grado; infimo g. (metaf.) umilissimo ceto 66 40.<br />

grana frutto (Sapegno, rec.; cfr. 'Laude cortonesi', X, 1-3; O Maria, - d'omelia / se' fontana; - fior e<br />

grana, / de me aia pietanza) 76 32.<br />

granato (sost.); fior de g. fiore fruttifero 64 44.<br />

granci cancri 81 21.<br />

grancia «ulcere delle fauci» (Ageno); entro 'n vocca la g. 81 30.<br />

grando (lat.; cfr. Purg., XXI, 46) grandine 81 47.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!