13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scola: ce ten s. ammaestra 59 70; et en sua s. voglio demorare, / che da Lui recevan lo convento 77<br />

207-208; Chi vòle entrare en questa s. / trovarà dottrina nova 87 15-16; Or è' ionto a la s. /<br />

ove la Veretate sola / iudeca onne parola / e demustra onne pensato Ora sei pervenuto a<br />

quella scuola, dove la sola Verità divina giudica ogni parola e fa palese ogni pensiero 88 15-<br />

18.<br />

scommunicato (sost.); v. escommunicato (sost.).<br />

scommunicazione scomunica 55 4.<br />

sconfige: se s. è vinto; sconfitta ('Laudario Urbinate', gloss.; Cantari relig., gloss.) prostrata; morta<br />

e s. 35 57.<br />

sconfitta (sost.) situazione di estremo pericolo 16 62; - (allusiva forse anche al giudizio divino) 24<br />

27.<br />

sconoscenza proterva ingratitudine (opposta a cortesia) 73 8,44.<br />

scontrato; v. escuntròne.<br />

sconvento (da convento sconnessura; gloss. Ageno; 'Laudario urbinate', gloss.; DEI; me s. (rifl.) mi<br />

dò per vinto (letteralm.; mi sconnetto) 71 64; me sconventa (trans. art.) [mi sgomenta Mgb] mi<br />

priva d'ogni resistenza; a la fin sì 'n me s. / che te di armaner la vénta (quella profezia) nella<br />

sua parte finale mi scoraggia, (poiché afferma) che tu avrai la vittoria definitiva (cfr. Apoc.,<br />

xx, 9-10) 71 156-157.<br />

scoperto: se me fieri a s. (locuz. tecnica, propria del linguaggio <strong>dei</strong> duelli cavallereschi) se riesci a<br />

colpirmi quando abbasso la guardia 55 24.<br />

scoprire descrivere 34 34; scoprito; da po' che t'è' s. da che hai abbassato la guardia (fuori metaf.;<br />

dopo che ti sei confidato) 38 18; v. anche escuprito.<br />

scordato, sirà- (impers.); e tutta sua fallanza / sì 'n me sirà s. e mi dimenticherò altresì del suo<br />

grave tradimento (Isaia, XLIII, 28; «Ego sum, ego sum ipse qui deleo iniquitates tuas propter<br />

me et peccatorum tuorum non recordabor» 50 64.<br />

scoria: mala s. (quella <strong>dei</strong> peccati; cfr. Purg., II, 122) 3 391.<br />

scorta compagnia, seguaci 67 36; scorte ('Laudario urbinate', gloss.) ricompense 58 39; 71 161; -<br />

(iron.) 6 65; 58 170; - conforti (iron.) 58 158; - guide 60 5; - codazzo di spiriti maligni [?]; chi<br />

cce vene aia le s. / e le deversazioni forte / con terrebel fantasia (i miracoli post mortem siano<br />

tali che) se qualcuno avrà animo di venire fin qui (ce = sul luogo di mia morte) subisca la<br />

compagnia degli spiriti maligni (ma presso Rime sic., gloss., scorta agguato) e lo assalgono<br />

deliqui profondi mescolati a orribili visioni 81 64-66; - schiere di armati; false s. A5 31.<br />

scorte (agg. f. pl.) accorte, abili (equivale al dantesco conte di Inf., XXXIII, 31) 58 146.<br />

scortecare (sost.): fine a lo s. a sangue 7 70.<br />

scortecato; co' cane scortecato (allitterante) 57 145.<br />

scòrteco pomata (atta a rinnovare l'epidermide; a questo procedimento di cosmesi allude altresì il<br />

Peraldo, De ornato mulierum, cap. IV, 70; «Notandum est quod diabolus excoriat mulieres,<br />

pellem … ab eis removendo ») 45 44.<br />

scottiante (agg.; cfr. la ricca documentazione in Glosse cassin., scuttiante da audens 'Stat. perugini',<br />

scoreggiare; DEI, scotezare; gloss. Ageno, dove è però da scartare il significato di<br />

'chiacchierona') audace, temeraria 39 115; v. anche scuttiante (sost.).<br />

scotto prezzo 59 26; - conto da pagare 88 4.<br />

scottone (pseudo-accrescitivo) prezzo da pagare per (alloggio) 53 62.<br />

screzio malumore, discordia: 'n estante mitti s. enfra frat'e fratello (allitterante; cfr., per questo<br />

passo, F. <strong>Mancini</strong>, «RLI», 1953, 1-2. p. 151, in nota; inoltre il documento riferito in Invettiva,<br />

con riscontri anche letterali) 83 28.<br />

scriba giudeo versato nella conoscenza della Legge (ma qui è citato insieme a fariseo, quale<br />

prototipo di ipocrisia) 86 471.<br />

scrignia (n, pl.); per le s. far serrare custodire negli scrigni 30 72.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!