13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

curato rimedio 67 28.<br />

curre (trans.; con sogg. pl. e compl. oggetto interno) 53 69; - (trans.); c. el campo 53 138; - c. l'omo<br />

questa via 56 76;<br />

- (impers.) si verifica, occorre; e ssì 'n questa mainera c. questo mercato 11 38;<br />

curristi (cong. per imp.); non c. 19 13;<br />

cùrrice affréttati 40 x83.<br />

curreri 3 33.<br />

curso prosa « fornita di clausole secondo lo stile gregoriano » (Contini); né per c. né per rismi né in<br />

prosa né in versi 88 25.<br />

custumanza; v. costumanza.<br />

custumato (Chiaro, gloss., costumato) di nobile educazione e comportamento; bello e c. 57 83.<br />

custumi; v. costumi.<br />

D<br />

da da che visto che 25 12; da me da parte mia 62 43.<br />

dado [dardo Pe Ol]; metteli lo d. del sapere gli giunca il dado della scienza (ne lusinga cioè la<br />

vanità con il lodare la sua dottrina) 6 47.<br />

daiente (sost.) donatore 79 33; per la forma v. anche dare.<br />

daietore donatore 28 41; 56 57,64.<br />

dannaio (prov.; Rime siculo-umbre, 44; 'Laudario urbinate', gloss.; Chiaro, gloss., danaggio)<br />

perdita 8 37; 28 36; se partio con suo d. se ne andò sconfitto 84 154; - sciagura 52 26.<br />

danno; Or ecco d. Questa è davvero una grossa disgrazia 54 32; -rovina 73 71.<br />

danza ritmo di danza (iron.; v. anche descordo); nova d. ce pò odire 53 25; (metaf.); Chi vòle<br />

entrare en questa d. Chi veramente pratica la santa pazzia 87 19; d. e canto 83 69; danza e<br />

coro 83 72;<br />

- riccioli inanellati, capelli tagliati in tondo (scossi ad ogni movimento del capo) 61 20;<br />

scrulla la d. scuoti graziosamente I riccioli (si noti l'ironia insita nella richiesta d'un gesto<br />

abitualmente femmineo) 61 58.<br />

dare (sost.) dono 56 6q.<br />

dare (con valore circostanziale) 26 42; 56 47; -dedicare 49 25; - sborsare denaro 83 25; - elargire in<br />

abbondanza 86 291; - (rifl.) concedersi 89 37;<br />

do dànno 33 25.38; 58 144; - (ricostruito) A4(a) 135;<br />

daìa egli concedeva 63 47;<br />

dè diede 3 47; 50 20,32; 7, 16;<br />

dede diede 50 25;<br />

dir diedero 58 19;<br />

daraio infliggerò 73 91;<br />

darì' concederei 89 30;<br />

di 'tu dia 37 8;<br />

dia egli dia 26 27; (sing. per pl.) 81 26;<br />

daiesse; se tollesse et d. se accettassi per poi dare 56 63; - (ricostruito) 84 43;<br />

daiente 79 33;<br />

dato (non concordato); che mula parte ne i sia d. 26 34;<br />

- affidato 18 23; - consegnato 70 23; - concesso 78 74; 89 32.<br />

dasché (Rohlfs, 770) dopo che, da quando 16 6; 63 59; 89 171,181; - dato che, poiché 73 98.<br />

dato (sost.) dono 28 41; l'esser d. dedizione assoluta 21 2.<br />

davante al cospetto A4(b) 67; ma v. l'assai più frequente donante.<br />

Dazioro (residuo di gen. pl. lat.; da sottintendere senno). Romania 47 13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!