13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

covelle ('Cronaca perugina', gloss.; 'Stat. perugini'; Rimatori, gloss.; gloss. Ageno) alcunché 80 47;<br />

83 23; A4(a) 182; e ne la mente no posseder c. e niente (di proprio) posseder nell'anima 90<br />

77; de sotta onne c. (umiliandosi) al di sotto di tutto A4(b) 203; v. anche chevelle.<br />

coverto sommerso (perché 'annegato' nell'infinità di Dio) 90 11.<br />

crai (lat.; Rime sic., gloss,; cfr. DEI; Battaglia, Diz.) domani 42 10.<br />

creato (non concordato per creata); laudanno lo Signor che l'à c. onorando a suo modo il Signore<br />

che le ha concesso la vita 77 145;<br />

- creata; nulla cosa c. 21 32; - (in giuoco etim. con creatura) 44 50;<br />

create; tutte le cose c. 36 18;<br />

criate (giuoco etim. con creature) 73 15.<br />

creato (sost.) creatura; nullo c. 79 35.<br />

creatura (non precede art.) 21 35; En Cristo nata nova c. (La Ageno cita s. Paolo, Ad Cor., II, V,<br />

17; « Si qua ergo in Christo nova creatura, vetera transierunt; ecce facta sunt omnia nova »)<br />

89 107; creature 1 6; adunense le c. 12 29;<br />

- animali irrazionali 77 142.<br />

credenza fede; A lo 'nvesebel è ceco, venim cun baston de c. Se tu dinanzi a ciò che (con gli occhi<br />

corporali) non puoi vedere ti senti come cieco, (ebbene) noi veniamo in tuo aiuto col sostegno<br />

della fede 28 15; - opinione; falsa c. 29 29.<br />

credere passim; - (rifl.)<br />

crederse affidarsi 18 25;<br />

credome mi affido 63 81;<br />

creio 77 x13; - (rifl. pleonastico); me c. 66 66;<br />

credivi 42 8;<br />

credì' s'illudeva 89 35;<br />

creso creduto 49 17;<br />

credendo (con valore circostanziale) sì da credere 92 9;<br />

cridi credi 92 141;<br />

cridivi speravi 49 31;<br />

cridìi credevi 92 146;<br />

crisi credetti 18 67; 31 11; 78 83.<br />

credulitate fede 21 26.<br />

crepare fendersi; lo cor vorria c. 34 45;<br />

crepava; c. a ddolore si sentiva morire dal dispiacere 58 85;<br />

crepava (condiz. da piuccheperfetto indicativo); creparase affocato scoppierebbe per<br />

soffocazione (nell'immagine è forse da vedere un suggestivo precedente, ispiratore della<br />

leggendaria morte di Iacopone; cfr. anche 57 133-134) 39 146;<br />

crepasse (imperfetto cong. invece di condiz.); E credo che c. 39 143;<br />

crepato; Maraviglia ch'el core / non t'è c. fore 57 133-134.<br />

crimina (n. pl. lat.); sine c. senza alcun peccato 32 73.<br />

crismate 3 326.<br />

cristaldino; Questo è lo celo c. / c'a speranza si ven meno Questo è il cielo cristallino (secondo<br />

dell'ascesa mistica), che non dà più luogo alla speranza (cioè all'albero della speranza per il<br />

quale il mistico era finora salito) 84 161-162; chi enfine al c. è 'n neietto se uno è veramente<br />

stato in trascuratezza (e cioè ha abdicato a tutte le facoltà dell'io, annullandolo) fino al cielo<br />

cristallino 90 83; cristallino; e sopr'el c. / ci à fatto mutamento e si è trasferito nel cielo<br />

cristallino (ma mutamento sarà ambivalente e vorrà anche significare 'trasformazione', in<br />

quanto in detto cielo le virtù non sono più necessarie; in tal caso e = ma) 92 272-273; v. anche<br />

cel velato; angelico (celo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!